Corso integrativo: "il processo inquisitoriale"
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il modulo è volto a delineare i cardini del processo inquisitoriale per eresia davanti al Sant'Uffizio romano.
Expected learning outcomes
A conclusione del corso lo studente avra' acquisito la conoscenza dei concetti basilari relativi alla storia dell'Inquisizione romana e ai processi antiereticali di eta' moderna.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams per il numero elevato di frequentanti.
Programma
[Programma]:
1. La sfera di competenza del Sant'Uffizio e l'avvio del processo.
2. La procedura sommaria. Il ricorso al sopralluogo e alla perizia.
3. La prova testimoniale.
4. L'interrogatorio dell'imputato e il confronto tra correi..
5. I criteri di valutazione dei riscontri probatori.
6. La ripetizione delle testimonianze e il diritto alla difesa.
7. La tortura. I processi per stregoneria.
8. La sentenza di assoluzione, di purgatio canonica e di ritrattazione.
9. La sentenza di abiura e di condanna al braccio secolare.
10. La condanna del contumace e del defunto.
1. La sfera di competenza del Sant'Uffizio e l'avvio del processo.
2. La procedura sommaria. Il ricorso al sopralluogo e alla perizia.
3. La prova testimoniale.
4. L'interrogatorio dell'imputato e il confronto tra correi..
5. I criteri di valutazione dei riscontri probatori.
6. La ripetizione delle testimonianze e il diritto alla difesa.
7. La tortura. I processi per stregoneria.
8. La sentenza di assoluzione, di purgatio canonica e di ritrattazione.
9. La sentenza di abiura e di condanna al braccio secolare.
10. La condanna del contumace e del defunto.
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della Storia del diritto medievale e moderno
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione delle tematiche affrontate
Materiale di riferimento
Gli appunti delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame di profitto orale.
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Santangelo Angela Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti viene effettuato previo appuntamento per e-mail
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto/Piattaforma Microsoft Teams