Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale
A.A. 2020/2021
Learning objectives
- Lo studente deve possedere le nozioni di base sulla evoluzione embriologica, la struttura micro e macroscopica degli organi e dei tessuti del corpo umano, sul funzionamento degli organi principali, sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa del nostro organismo.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· possedere le nozioni di base sulla evoluzione embriologica, la struttura micro e macroscopica degli organi e dei tessuti del corpo umano, sul funzionamento degli organi principali, sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa del nostro organismo, acquisendo la capacità di richiamarli nell'esercizio di ogni suo atto professionale;
· acquisire gli strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue esigenze, delle sue peculiarità e del suo contesto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di affrontare gli strumenti della sua futura professione, possedendone le radici e sapendone controllare potenzialità e rischi per se e per la donna
· Capacità di modulare i suoi atti professionali, comprendendo e soddisfacendo le necessità assistenziali volte alla salvaguardia dell'integrità fisica della donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio
· Capacità di trasformare il tirocinio da semplice esercitazione di atti acquisiti in un'esperienza professionale arricchita sia dall'estemporaneo contributo della donna che dal forte impatto emozionale e soggettivo.
La/lo studente deve:
· possedere le nozioni di base sulla evoluzione embriologica, la struttura micro e macroscopica degli organi e dei tessuti del corpo umano, sul funzionamento degli organi principali, sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa del nostro organismo, acquisendo la capacità di richiamarli nell'esercizio di ogni suo atto professionale;
· acquisire gli strumenti per un'analisi riferita o diretta dell'individuo, delle sue esigenze, delle sue peculiarità e del suo contesto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di affrontare gli strumenti della sua futura professione, possedendone le radici e sapendone controllare potenzialità e rischi per se e per la donna
· Capacità di modulare i suoi atti professionali, comprendendo e soddisfacendo le necessità assistenziali volte alla salvaguardia dell'integrità fisica della donna
· Acquisizione degli strumenti teorici e pratici di base che permettano allo studente di sfruttare pienamente l'esperienza del tirocinio
· Capacità di trasformare il tirocinio da semplice esercitazione di atti acquisiti in un'esperienza professionale arricchita sia dall'estemporaneo contributo della donna che dal forte impatto emozionale e soggettivo.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore