Chimica fisica a
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Si vuole fornire una panoramica delle principali e moderne tecniche computazionali basate sull'impiego della Meccanica Quantistica. Le diverse tecniche vengono illustrate secondo lo schema seguente: introduzione teorica, vantaggi e svantaggi, utilizzo pratico. Completano le lezioni una serie di esercitazioni pratiche al calcolatore.
Expected learning outcomes
Lo studente verra' a conoscenza in dettaglio di alcune tecniche modellistiche quantomeccaniche di ampio utilizzo e loro possibile utilizzo. Sara' in grado inoltre di utilizzare programmi quantomeccanici e di interfacce grafiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni saranno tenute on line in modalita' sincrona e asincrona usando la piattaforma Microsoft Teams. Tutti i dettagli saranno pubblicati sul sito Ariel
Programma
Cenno ai metodi Force Fields. Il problema della parametrizzazione. Differenze e validazione dei force fields.
Considerazioni computazionali. Vantaggi e limitazioni dei force fields.
Cenno alle tecniche di ottimizzazione e problemi numerici associati.
Determinazione della struttura elettronica. L'approssimazione di Born-Oppenheimer. La teoria SCF. L'energia di un determinante. Il teorema di Koopman. Tecniche SCF. Cenno ai sistemi periodici. I metodi semi-empirici. Vantaggi e limitazioni dei metodi semiempirici.
Il problema della correlazione elettronica. Determinanti di Slater eccitati. Il metodo dell'interazione di configurazione. Cenno ai metodi perturbativi. I metodi MPn.
Il metodo del funzionale Densita'. Cenni storici. Il metodo Kohn Sham. Utilizzo delle tecniche DFT: vantaggi e svantaggi.
I metodi Valence Bond. Il metodo Generalized Valence Bond. Vantaggi e limitazioni.
Considerazioni pratiche per i calcoli ab-initio. Definizione dei basis set. Determinazione di proprieta' Molecolari. Il problema del Basis Set Superposition Error. Spettri vibrazionali. Determinazine del potenziale elettrostatiche. Tecniche di localizzioen degli orbitali.
Determinazione ab-initio della densita' elettronica. Cenno all'analisi di Bader.
I metodi ibridi QM/MM. Teoria ed implementazione. Vantaggi e limitazioni
L'analisi conformazionale. Metodi sistematici e casuali. Algoritmi genetici. Il metodo distance geometry.
Utilizzo della Termodinamica statistica per la determinazione di grandezze termodinamiche con metodi ab-initio.
LABORATORIO:
11 pomeriggi al calcolatore dove vengono svolte in modo individuale esperienze di calcolo quantomeccanico per sistemi molecolari usando codici standard, quali Gaussian o Quantum Espresso. Lo studente apprenderà come scrivere un input file, come leggere un output, nozioni di zmatrix, di basis set, di calcolo HF, post-HF e DFT, la termochimica, calcolo di costanti di reazioni e profili reattivi di potenziale, di strutture in stato solido e di stati elettronici eccitati. Infine lo studente scriverà una relazione individuale su un argomento a scelta.
Considerazioni computazionali. Vantaggi e limitazioni dei force fields.
Cenno alle tecniche di ottimizzazione e problemi numerici associati.
Determinazione della struttura elettronica. L'approssimazione di Born-Oppenheimer. La teoria SCF. L'energia di un determinante. Il teorema di Koopman. Tecniche SCF. Cenno ai sistemi periodici. I metodi semi-empirici. Vantaggi e limitazioni dei metodi semiempirici.
Il problema della correlazione elettronica. Determinanti di Slater eccitati. Il metodo dell'interazione di configurazione. Cenno ai metodi perturbativi. I metodi MPn.
Il metodo del funzionale Densita'. Cenni storici. Il metodo Kohn Sham. Utilizzo delle tecniche DFT: vantaggi e svantaggi.
I metodi Valence Bond. Il metodo Generalized Valence Bond. Vantaggi e limitazioni.
Considerazioni pratiche per i calcoli ab-initio. Definizione dei basis set. Determinazione di proprieta' Molecolari. Il problema del Basis Set Superposition Error. Spettri vibrazionali. Determinazine del potenziale elettrostatiche. Tecniche di localizzioen degli orbitali.
Determinazione ab-initio della densita' elettronica. Cenno all'analisi di Bader.
I metodi ibridi QM/MM. Teoria ed implementazione. Vantaggi e limitazioni
L'analisi conformazionale. Metodi sistematici e casuali. Algoritmi genetici. Il metodo distance geometry.
Utilizzo della Termodinamica statistica per la determinazione di grandezze termodinamiche con metodi ab-initio.
LABORATORIO:
11 pomeriggi al calcolatore dove vengono svolte in modo individuale esperienze di calcolo quantomeccanico per sistemi molecolari usando codici standard, quali Gaussian o Quantum Espresso. Lo studente apprenderà come scrivere un input file, come leggere un output, nozioni di zmatrix, di basis set, di calcolo HF, post-HF e DFT, la termochimica, calcolo di costanti di reazioni e profili reattivi di potenziale, di strutture in stato solido e di stati elettronici eccitati. Infine lo studente scriverà una relazione individuale su un argomento a scelta.
Prerequisiti
Conoscenze di matematica e di chimica fisica
Metodi didattici
Lezioni on line ed utilizzo di programmi quantomeccanici
Materiale di riferimento
- Introduction to Computational Chemistry F. Jensen - Wiley
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame:
- parte teorica: L'esame si articola in una prova orale sui concetti fondamentali del corso.
- laboratorio: colloquio per accertare la comprensione del lavoro svolto, documentato da una relazione scritta.
- parte teorica: L'esame si articola in una prova orale sui concetti fondamentali del corso.
- laboratorio: colloquio per accertare la comprensione del lavoro svolto, documentato da una relazione scritta.
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Ceotto Michele, Sironi Maurizio
Professor(s)
Ricevimento:
Massima disponibilità previo appuntamento email
Dipartimento di Chimica, Corpo B, R10 S
Ricevimento:
preferibilmente lunedi o martedi mattina, previo appuntamento
studio