Chimica e laboratorio
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il corso è propedeutico ai successivi corsi di Mineralogia e Geochimica. Il suo scopo è fornire gli strumenti minimi necessari alla comprensione del linguaggio chimico e degli argomenti di base (atomo, legame chimico, reazioni chimiche, equilibrio chimico, termodinamica, conoscenza dei composti inorganici principali dei metalli e dei non metalli), il cui apprendimento è indispensabile per il proseguimento di uno studio di tipo geologico.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione: E' auspicabile che gli studenti abbiano conseguito una buona capacità di comprensione del linguaggio chimico e sufficienti conoscenze chimiche di base tali da consentire il loro utilizzo in un ambiente di lavoro/ricerca inerente alle applicazioni mineralogiche.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze dimostrando capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, nell'ambito delle applicazioni mineralogiche e in contesti interdisciplinari.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: E' auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: E' auspicabile che gli studenti siano capaci di applicare le loro conoscenze dimostrando capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, nell'ambito delle applicazioni mineralogiche e in contesti interdisciplinari.
Autonomia di giudizio: E' auspicabile che gli studenti abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Abilità comunicative: E' auspicabile che gli studenti sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: E' auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
A causa della situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19 le lezioni e le esercitazioni numeriche vengono svolte per via telematica in modalità sincrona tramite la piattaforma Teams, secondo l'orario ufficiale delle lezioni. Tali lezioni saranno anche registrate e messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel. Il programma didattico rimane invariato e così pure tutto il materiale didattico che verrà messo a disposizione degli studenti su ARIEL. Gli studenti possono contattare il docente nell'orario di ricevimento per ulteriori chiarimenti (martedì 14:30-17:30).
Programma
LA MATERIA E LA SUA MISURA: Tipi di materia, Misure, Proprietà delle sostanze. ATOMI, MOLECOLE E IONI: Gli atomi e la teoria atomica, I componenti dell'atomo, Introduzione alla tavola periodica, Molecole e ioni, Formule dei composti ionici, Nomi dei composti. RELAZIONI DI MASSA IN CHIMICA; STECHIOMETRIA: Masse atomiche, La mole, Le relazioni di massa nelle formule chimiche, Le relazioni di massa nelle reazioni. REAZIONI IN SOLUZIONE ACQUOSA: Concentrazione dei soluti; molarità; Reazioni di precipitazione; Reazioni acido-base. I GAS: Misurazioni nei gas; La legge dei gas ideali; Calcoli con la legge dei gas; Stechiometria delle reazioni in fase gassosa; Le miscele di gas: pressioni parziali e frazioni molari; La teoria cinetica dei gas; I gas reali. STRUTTURA ELETTRONICA E LA TAVOLA PERIODICA: Luce, energie dei fotoni e spettri atomici; L'atomo di idrogeno; Numeri quantici; Orbitali atomici: forma e dimensioni; Configurazioni elettroniche negli atomi; Diagrammi orbitalici degli atomi; Disposizione elettronica negli ioni monoatomici; Andamenti periodici nelle proprietà degli atomi.IL LEGAME COVALENTE: Le strutture di Lewis; la regola dell'ottetto; Geometria molecolare; Polarità delle molecole; Orbitali atomici; ibridizzazione. TERMOCHIMICA: Principi del flusso di calore; Misura del flusso di calore; calorimetria; Entalpia; Equazioni termochimiche; Entalpie di formazione; Entalpia di legame; La prima legge della termodinamica. LIQUIDI E SOLIDI: Equilibrio liquido-vapore; Diagrammi delle fasi; Sostanze molecolari; forze intermolecolari; Solidi a reticolo covalente, ionici e metallici; Strutture cristalline. LE SOLUZIONI: Unità di concentrazione; Principi di solubilità; Proprietà colligative dei non elettroliti; Proprietà colligative degli elettroliti. EQUILIBRIO CHIMICO DEI GAS: Il sistema in equilibrio N2O4-NO2; L'espressione della costante di equilibrio; Determinazione di K; Applicazioni della costante di equilibrio; Effetto delle variazioni delle condizioni su un sistema in equilibrio. ACIDI E BASI: Il modello acido-base di Brønsted-Lowry; Il prodotto ionico dell'acqua; pH e pOH; Acidi deboli e loro costanti di equilibrio; Basi deboli e loro costanti di equilibrio; Proprietà acido-base delle soluzioni saline. EQUILIBRI NELLE SOLUZIONI ACIDO-BASE: I tamponi; Indicatori acido-base; Titolazioni acido-base. IONI COMPLESSI: Composizione degli ioni complessi; Geometria degli ioni complessi; Costanti di formazione degli ioni complessi. EQUILIBRI DI PRECIPITAZIONE: Formazione del precipitato; prodotto di solubilità (Kps); Solubilizzazione di precipitati. SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE: Processi spontanei; Entropia, S; Energia libera, G; Variazione di energia libera standard, G°; Effetto di temperatura, pressione e concentrazione sulla spontaneità di una reazione; Variazione di energia libera e la costante di equilibrio; Additività delle variazioni di energia libera; reazioni accoppiate. ELETTROCHIMICA: Celle voltaiche; Potenziali standard; Relazioni tra E°, G° e K; Effetto della concentrazione sul potenziale; Celle elettrolitiche; Pile commerciali. LA CHIMICA DEI METALLI: La metallurgia; Le reazioni dei metalli alcalini e alcalino-terrosi; La chimica di ossidoriduzione dei metalli di transizione. LA CHIMICA DEI NON METALLI: Gli elementi e la loro preparazione; I composti con idrogeno dei non metalli; I composti con ossigeno dei non metalli; Ossiacidi e ossianioni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Tradizionale. Verrà fornito agli studenti tutto il materiale didattico utilizzato a lezione, mettendolo a disposizione sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
Lo studente può scegliere tra uno dei seguenti testi consigliati:
Masterton-Hurley - CHIMICA Principi e Reazioni PICCIN
Peloso - Demartin. Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica. Edizioni Libreria Progetto, Padova
Schiavello - Palmisano. Fondamenti di Chimica. EdiSES
Atkins- Jones-Laverman. Fondamenti di Chimica Generale. Zanichelli
Masterton-Hurley - CHIMICA Principi e Reazioni PICCIN
Peloso - Demartin. Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica. Edizioni Libreria Progetto, Padova
Schiavello - Palmisano. Fondamenti di Chimica. EdiSES
Atkins- Jones-Laverman. Fondamenti di Chimica Generale. Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto (con eventuale discussione dell'elaborato) e consiste di 10 domande a risposta multipla + 4 esercizi numerici. In caso di impossibilità di svolgimento in aula dell'esame, lo stesso è sostituito da un esame orale effettuato in modo telematico via Skype o Teams.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Demartin Francesco