Business process engineering
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è lo studio e il design dei processi aziendali (Business Process) e del ruolo dei sistemi informativi e delle tecnologie per il loro supporto. Il corso si focalizzerà sull'analisi, design e implementazione dei Business Process, discutendo le problematiche della gestione dei processi e prevede l'esame di casi di studio reali per dimostrare l'utilizzo dei processi organizzativi nelle aziende.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze e competenze seguenti:
· Imparare come analizzare, modellare e progettare un processo.
· Capire il ruolo dei processi aziendali e della loro analisi in contesti reali di Business Process Management (BPM).
· Conoscere i principi fondamentali della gestione e dell'analisi di processi e workflow aziendali.
· Conoscere in dettaglio le tecniche e i tool per la modellazione dei processi e il loro utilizzo in ambienti reali.
· Imparare come analizzare, modellare e progettare un processo.
· Capire il ruolo dei processi aziendali e della loro analisi in contesti reali di Business Process Management (BPM).
· Conoscere i principi fondamentali della gestione e dell'analisi di processi e workflow aziendali.
· Conoscere in dettaglio le tecniche e i tool per la modellazione dei processi e il loro utilizzo in ambienti reali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Lezioni ed esercitazioni in classe virtuale tramite la piattaforma Zoom. I link sono disponibili sul sito Ariel del corso (vedere Materiale di riferimento).
Programma
Dopo l'introduzione e la panoramica della materia, il corso si svilupperà attorno a quattro argomenti principali: Process Modeling; Nozioni di base sul Workflow e tecnologie abilitanti; Automazione dei processi aziendali, interoperabilità e integrazione del workflow; Gestire la migrazione del modello di processo sulla piattaforma di implementazione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari aggiuntive rispetto a quelle necessarie per l'accesso alla laurea magistrale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Al termine di ogni lezione, i materiali didattici saranno resi disponibili sul sito web Ariel del corso https://ggianinibpe.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in un progetto. La prova scritta consiste in domande di teoria. La durata della prova è 2:00h. Superata la prova scritta lo studente potrà concordare il tema del progetto e successivamente presentare il progetto. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti dai due elaborati.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Gianini Gabriele