Archivistica dei beni culturali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti ambiti della Archivistica, il loro sviluppo storico, la normativa e l'organizzazione archivistica italiana nonché le diverse tipologie di strumenti di ricerca e le fasi e i problemi del riordinamento e della descrizione degli archivi.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi e tra i molteplici strumenti di ricerca, e che assimili gli aspetti più rilevanti delle buone pratiche per un'idonea conservazione fisica dei documenti tradizionali e fotografici. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere una discreta padronanza del lessico specialistico della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-34](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2021000000c-34)
- [C-34](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2021000000c-34)
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Twardzik Stefano Andrea
Unità didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Twardzik Stefano Andrea
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 2 luglio, ore 18-19.30; 3 luglio, ore 18-19; 9 luglio, ore 8.30-10; 10 luglio, ore 18-19.30. Su Teams: negli stessi orari, previa mail. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito MyAriel -Archivistica
Festa del Perdono, Cortile Legnaia, Ingresso H, 3° piano, studio 2153 (C27)