Apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa 1 (primo anno)

A.A. 2020/2021
2
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
MED/33
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Conoscere etiologia, diagnosi e principi terapeutici delle più comuni malattie dell'apparato muscolo scheletrico, con particolare riguardo alle loro manifestazioni a carico dell'arto inferiore e del piede;
- Acquisire principi, logica diagnostica e prognostica ed obiettivi terapeutici della medicina riabilitativa;
- Conoscerne i mezzi terapeutici soprattutto per quanto attiene la disabilità derivante da deficit funzionali dell'arto inferiore e del piede.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Solo per le lezioni del 1° semestre, la didattica, stante l'attuale situazione sanitaria, sarà svolta integralmente a distanza.

Programma
Anatomia del piede, della caviglia e della gamba. Fisiologia di piede caviglia e gamba. storia della biomeccanica di piede e caviglia; cenni di meccanica classica e fisiologia muscolotendinea. studio della biomeccanica di piede e caviglia ( statica e dinamica). biomeccanica del passo fisiologica ( studio dei determinanti della deambulazione, oscillazioni del centro di massa corporea, studio del ruolo delle singole articolazioni dell'arto inferiore nel cammino, attività muscolare). biomeccanica del passo patologica ( eccesso di pronazione e supinazione e meccanismi di compenso, origine delle deformità più comuni del piede e meccanismi di strutturazione). biomeccanica di corsa e salto. Le principali patologie che colpiscono piede e caviglia
Prerequisiti
Sono richieste nozioni di anatomia generale, fisiologia e fisiopatologia
Metodi didattici
Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, presentazione di casi clinici che stimolino la discussione e l'interazione tra studenti e docente
Materiale di riferimento
· R. L. Valmassy, Clinical bionechanics of the lower extremities, Mosby, 1996
· Merton L. Root, W. Orien, J. Weed La funzionalità del piede normale e patologico, volume I, Ed. Piccin 1971
· Merton L. Root, W. Orien, J. Weed La funzionalità del piede normale e patologico, volume II, Ed. Piccin 1971
· Donatelli, The biomechanics of the foot and ankle 1990
· Michaud, Foot orthoses and other forms of conservative foot care, 1997

· Recent advances in orthotic therapy improving clinical outcomes with a pathology specific approach paul r. scherer, dpm, ms
· Guida ai sentieri del corpo. Andrew Biel. Edi ermers
· Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter

· Anatomia umana, Frederic H. Martini

· Le catene muscolari. Vol. 1; 2; 3; 4; 5, Léopold Busquet

· Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico, fondamenti per la riabilitazione, Neumann Donald A.

· Anatomia funzionale 1-2-3 vol. I. A. Kapandji (Autore), P. A. Pagani, Marguier M.-C.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami, che si dividono in 1 e 2 si svolgeranno con prova scritta con domande aperte eventualmente integrata con un esame orale sempre orientato ad accertare la capacità da parte dello studente di inquadrare le patologie trattate a lezione.
I risultati saranno esposti in bacheca di reparto. Lo studente potrà chiedere chiarimenti e/o integrazioni
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore