Analisi ottiche per i beni culturali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Fornire una ampia panoramica delle principali indagini fisiche sui beni
culturali con particolare riguardo alle datazioni, alle tecniche non
distruttive di analisi elementari e alle spettroscopie ottiche alla
colorimetria e alle tecniche di imaging
culturali con particolare riguardo alle datazioni, alle tecniche non
distruttive di analisi elementari e alle spettroscopie ottiche alla
colorimetria e alle tecniche di imaging
Expected learning outcomes
Conoscenza delle principali tecniche di analisi fisiche impiegate su
dipinti, manufatti archeologici e monumenti. Capacità di individuare
percorsi diagnostici appropriati allo specifico manufatto in studio
tenendo conto delle condizioni di conservazione e delle necessità
analitiche.
dipinti, manufatti archeologici e monumenti. Capacità di individuare
percorsi diagnostici appropriati allo specifico manufatto in studio
tenendo conto delle condizioni di conservazione e delle necessità
analitiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F8X-113](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2021000f8x-113)
- [F8X-113](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2021000f8x-113)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Ludwig Nicola Gherardo
Professor(s)