Zootecnia sostenibile
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di chiarire il ruolo dei sistemi zootecnici nell'ambito dei sistemi agricoli e approfondire gli aspetti della sostenibilità delle attività zootecniche in funzione dell'impatto ambientale, la produzione e qualità dei prodotti e al benessere animale. Fornire le competenze e gli strumenti per la valutazione delle risorse e dei punti critici dei sistemi zootecnici moderni.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrebbe acquisire conoscenze per monitorare e migliorare i sistemi zootecnici moderni, grazie allo studio dei parametri di sostenibilità e dei più attuali metodi di ricerca nel settore.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma delle lezioni: - Le produzioni zootecniche in Italia e nel mondo. - Allevamento e ambiente: le ricadute ambientali degli allevamenti; emissione di inquinanti e consumo di risorse non rinnovabili. L'escrezione azotata: aspetti legislativi, fisiologici, nutrizionali e gestionali. L'emissione di metano: aspetti fisiologici, nutrizionali e gestionali. Strategie di mitigazione. Valutazione dell'impatto ambientale con metodo Life Cycle Assessment. - Sicurezza alimentare: principali rischi di origine biologica e abiotica connessi con la produzione e il consumo di alimenti di origine animale; normative e strategie per la riduzione del rischio - Benessere Animale: definizioni, principali fattori stressanti e principali metodi valutazione; aspetti legislativi riguardanti il benessere degli animali durante l'allevamento, il trasporto e la macellazione. - Inoltre il programma prevede visite tecniche presso aziende zootecniche.
Prerequisiti
Ci si attende che lo studente abbia conoscenze generali di tecniche di allevamento e nutrizione animale
Metodi didattici
Lezioni frontali con coinvolgimento degli studenti; lezioni in aula informatica per l'apprendimento dei rudimenti dell'uso di programmi per la valutazione dell'impatto ambientale con il metodo Life Cycle Assessment; visite didattiche presso allevamenti intensivi ed estensivi
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Testi: 1) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: I principi. Franco Angeli; 2) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: Le tecnologie. Franco Angeli
Testi: 1) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: I principi. Franco Angeli; 2) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: Le tecnologie. Franco Angeli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta articolata in tre domande aperte che verteranno sui principali ambiti della sostenibilità trattati nel corso: ambiente, sicurezza alimentare e benessere animale.
Criteri di valutazione: aderenza al quesito; capacità di inquadrare correttamente la tematica e di discuterla; logica e sequenzialità dei concetti; capacità di sintesi; correttezza della forma italiana
Il voto è espresso in trentesimi
Criteri di valutazione: aderenza al quesito; capacità di inquadrare correttamente la tematica e di discuterla; logica e sequenzialità dei concetti; capacità di sintesi; correttezza della forma italiana
Il voto è espresso in trentesimi
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano