Urgenze ed emergenze medico chirurgiche
A.A. 2019/2020
Learning objectives
‒ Saper affrontare le principali urgenze mediche, chirurgiche e rianimatorie.
‒ Saper valutare le condizioni generali del paziente e stratificare il rischio clinico.
‒ Conoscere le linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali, seguendo adeguati percorsi diagnostico-terapeutici.
‒ Conoscere i meccanismi fisiopatologici, l'eziologia e la presentazione clinica
‒ Conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico
‒ Conoscere le tecniche di monitoraggio delle funzioni vitali
‒ Conoscere i principi di trattamento e gli algoritmi terapeutici
‒ Saper valutare le condizioni generali del paziente e stratificare il rischio clinico.
‒ Conoscere le linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali, seguendo adeguati percorsi diagnostico-terapeutici.
‒ Conoscere i meccanismi fisiopatologici, l'eziologia e la presentazione clinica
‒ Conoscere la diagnosi differenziale e il percorso diagnostico
‒ Conoscere le tecniche di monitoraggio delle funzioni vitali
‒ Conoscere i principi di trattamento e gli algoritmi terapeutici
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- saper affrontare le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
- saper affrontare le principali urgenze mediche e rianimatorie
- conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica
- interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza
- conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggi
- saper affrontare le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
- saper affrontare le principali urgenze mediche e rianimatorie
- conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica
- interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza
- conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggi
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Chiumello Davide Alberto
Turni:
-
Docente:
Chiumello Davide Alberto
Chirurgia Generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Corsi Fabio Ruggero Maria
Turni:
-
Docente:
Corsi Fabio Ruggero Maria
Medicina Interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Catena Emanuele
Turni:
-
Docente:
Catena EmanueleProfessor(s)
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
pad 51 IV piano Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi 74 20157 Milano