Urbanistica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
ICAR/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli approcci della progettazione urbanistica sono l'esito dell'evoluzione di culture istituzionali e della conoscenza disciplinare che congiuntamente concorrono a determinare stili e contenuti del processo di organizzazione delle trasformazioni urbanistiche. Con riferimento alle stagioni passate, al periodo attuale e all'emergere di nuove domande d'uso e dinamiche di insediamento, il corso presenta approcci (tradizionali o innovativi) e temi emergenti del progetto urbanistico. Obiettivo formativo è la costruzione di un quadro di riferimento per riconoscere le forme e gli approcci dell'azione urbanistica.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggior consapevolezza rispetto al progetto urbanistico in rapporto a questioni e temi emergenti nella città contemporanea. In particolare, lo studente rafforzerà la capacità di:
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso di urbanistica si propone di presentare:
- I principali strumenti e dispositivi tecnici introdotti dalla disciplina urbanistica per regolare le "attività umane", in relazione all'evoluzione dei sistemi insediativi, sociali, economici e del quadro legislativo (soprattutto nel contesto italiano e regionale);
- Alcuni modelli di città elaborati da importanti autori di riferimento dell'urbanistica moderna nel tentativo di proporre adeguate soluzioni, anche radicali, alle innumerevoli patologie urbane;
- Alcune esperienze di pianificazione comunale proposte da importanti città italiane ed europee, che per la loro rilevanza e complessità hanno segnato la cultura e la tecnica urbanistica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni (in piccoli gruppi) e analisi casi studio.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti è richiesto lo studio delle lezioni del corso (distribuite dal docente in formato elettronico) e di alcuni capitoli del seguente volume:

Garda E., I territori delle densità. Letture e interpretazioni tra crescita e contrazione urbana, Aracne Editrice, Roma, 2020 (pubblicazione prevista per marzo 2020).


Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei seguenti volumi:

Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., a cura di, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi, Torino, 2013 (in alternativa possono essere considerate anche le successive edizioni)
Garda E., I territori delle densità. Letture e interpretazioni tra crescita e contrazione urbana, Aracne Editrice, Roma, 2020 (pubblicazione prevista per marzo 2020).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti: l'esame finale è orale e consiste nella valutazione del grado di preparazione acquisita dagli studenti attraverso le lezioni frontali e lo studio di altri materiali segnalati durante il corso. Inoltre, per gli studenti frequentanti sono previste alcune esercitazioni.
Studenti non frequentanti: l'esame è orale e consiste nella valutazione del grado di preparazione acquisita attraverso lo studio di due volumi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore