Traduzione specialistica lingua hindi

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento intende presentare agli studenti le peculiarità di carattere lessicale, sintattico e grammaticale che caratterizzano la comunicazione pubblicitaria in lingua hindi. Inoltre, l'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle fasi e alle logiche che accompagnano la realizzazione dell'annuncio pubblicitario. Oltre alle nozioni più prettamente linguistiche e, soprattutto, lessicali, l'insegnamento mira a offrire gli strumenti teorici necessari a individuare, analizzare e comprendere le logiche e le dinamiche, di carattere ideologico, culturale, sociale ed economico, che orientano e governano la comunicazione pubblicitaria, determinandone le modalità espressive e le scelte linguistiche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno aver ampliato il proprio bagaglio di conoscenze lessicali con l'acquisizione della terminologia che caratterizza l'industria e il mercato pubblicitario. L'analisi di un largo numero di testi pubblicitari permetterà loro di migliorare e consolidare le proprie competenze traduttologiche, affinandone la sensibilità necessaria a trasporre non solo i contenuti, ma i sottesi socio-culturali e gli elementi extralinguistici atti a incrementare la forza persuasiva del messaggio pubblicitario. Inoltre, lo studio della componente extra-linguistica della comunicazione pubblicitaria permetterà agli studenti di consolidare la conoscenza delle dinamiche socio-culturali e degli orientamenti ideologici che permeano una componente della società indiana contemporanea. Gli studenti impareranno, perciò, ad applicare la propria conoscenza della storia e della cultura indiane alla decifrazione dei messaggi pubblicitari, sviluppando, così, le proprie capacità critiche e imparando a rielaborare pregresse conoscenze al fine di penetrare la complessità di prodotti socio-culturali e linguistici contemporanei.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Nel corso delle lezioni si analizzeranno una serie di saggi di carattere teorico in lingua hindi aventi per oggetto il settore pubblicitario, soffermandosi, oltre che sui contenuti, sul lessico adottato, in modo da acquisire gli strumenti tanto teorici, quanto linguistici e lessicali per poter riflettere e procedere a una disamina delle componenti linguistiche e delle implicazioni socio-culturali di una serie di annunci pubblicitari, tratti da vari tipi di pubblicazioni cartacee, che saranno presi in considerazione durante le lezioni.
Prerequisiti
L'insegnamento prevede come prerequisiti la conoscenza dei lineamenti fondamentali storico-politici, dei contesti socio-culturali indiani e buona padronanza della lingua hindi (comprensione, espressione, produzione).
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (con discussioni, analisi ed esposizioni orali in aula delle conclusioni raggiunte); c) predisposizione da parte degli studenti di elaborati scritti; d) supporti telematici. Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Materiale di riferimento
I testi di riferimento sono: एन ० सी ० पंत , इंद्रजीत सिंह , विज्ञापन पत्रकारिता। वर्त्तमान तकनीक एवं अवधारणा , कनिष्क पब्लिशर्स डिस्ट्रीब्यूटर्स , नई दिल्ली , ( प्रथम संस्करण ) 2008; Rita Kothari, Rupert Snell, Chutnefying English: The phenomenon of Hinglish; Penguin Global, 2012. All'inizio del corso verranno fornite ulteriori, eventuali, indicazioni bibliografiche.
A disposizione degli studenti, nello studio della Prof.ssa Angelillo, ci sono sempre diverse copie della rivista in hindi Bhārat Pariprekṣyă (India Perspectives) edita dal Ministero degli Affari Esteri indiano: gli studenti che fossero interessati, possono visionare i numeri della rivista presenti nella stanza e scegliere quelli di loro interesse. Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede la produzione e la discussione di un breve elaborato in cui lo studente, ricorrendo agli strumenti critici e ai contenuti teorici offerti nel corso delle lezioni, analizzi un tema esaminato, di cui fornirà anche la traduzione. E' consentito l'uso MODERATO del dizionario.
La prova d'esame è la medesima sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore