Tossicologia ambientale
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Acquisire conoscenze sui principali meccanismi d'azione tossica degli xenobiotici e degli inquinanti ambientali sull'uomo e sull'ambiente. Inoltre, verranno analizzati alcuni casi di disastri ambientali locali o mondiali e le loro conseguenze a breve e lungo termine
Expected learning outcomes
Conoscenza delle principali cause di inquinamento ambientale e delle loro conseguenze sugli esseri umani, sugli animali e sull'ambiente. Analisi dettagliata di alcune delle principali classi di inquinanti ambientali. Capacità di analizzare in maniera critica la letteratura scientifica e le informazioni disponibili presso i mass media su alcuni dei principali disastri ambientali a livello mondiale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso coprirà' diversi argomenti:
1. INTRODUZIONE AL CAMPO DELLA TOSSICOLOGIA AMBIENTALE;
2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELL'ESPOSIZIONE E MONITORAGGIO;
3. CICLI BIOGEOCHIMICI SEDIMENTARI: CICLI DEL FOSFORO E DELLO ZOLFO;
4. CICLI BIOGEOCHIMICI GASSOSI: CICLI DELL'OSSIGENO, DEL CARBONIO E DELL'AZOTO;
5. CICLO DELL'ACQUE DOLCI E SALATE: METODI DI VALUTAZIONE DELL'INQUINAMENTO;
6. METODI DI VALUTAZIONE DELL'INQUINAMENTO;
7. INQUINANTI ALIMENTARI;
8. LA CONTAMINAZIONE GLOBALE E NELLE AREE REMOTE: MECCANISMI DI TRASPORTO DEI CONTAMINANTI ORGANICI PERSISTENTI;
9. ESPOSIZIONE A PRODOTTI CHIMICI AMBIENTALI IN GRAVIDANZA ED EFFETTI SUL NEUROSVILUPPO DEL NASCITURO CON IMPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DI
ALTERAZIONI NELLA SFERA NEURO-COMPORTAMENTALE E COGNITIVA;
10. INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEI PRIMI ANNI DI VITA E SALUTE DEL BAMBINO.
1. INTRODUZIONE AL CAMPO DELLA TOSSICOLOGIA AMBIENTALE;
2. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELL'ESPOSIZIONE E MONITORAGGIO;
3. CICLI BIOGEOCHIMICI SEDIMENTARI: CICLI DEL FOSFORO E DELLO ZOLFO;
4. CICLI BIOGEOCHIMICI GASSOSI: CICLI DELL'OSSIGENO, DEL CARBONIO E DELL'AZOTO;
5. CICLO DELL'ACQUE DOLCI E SALATE: METODI DI VALUTAZIONE DELL'INQUINAMENTO;
6. METODI DI VALUTAZIONE DELL'INQUINAMENTO;
7. INQUINANTI ALIMENTARI;
8. LA CONTAMINAZIONE GLOBALE E NELLE AREE REMOTE: MECCANISMI DI TRASPORTO DEI CONTAMINANTI ORGANICI PERSISTENTI;
9. ESPOSIZIONE A PRODOTTI CHIMICI AMBIENTALI IN GRAVIDANZA ED EFFETTI SUL NEUROSVILUPPO DEL NASCITURO CON IMPLICAZIONI PER LO SVILUPPO DI
ALTERAZIONI NELLA SFERA NEURO-COMPORTAMENTALE E COGNITIVA;
10. INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEI PRIMI ANNI DI VITA E SALUTE DEL BAMBINO.
Prerequisiti
Il corso è dedicato a studenti del terzo anno e ci si aspetta che lo studente abbia basi di chimica dell'ambiente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività' di gruppo.
Materiale di riferimento
Il materiale per lo studio, diapositive e letteratura su specifici argomenti saranno segnalati dalla docente attraverso il sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla, integrato con una presentazione orale di un articolo della letteratura su un topic trattato durante il corso e concordato con la docente.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Cattaneo Annamaria
Turni:
-
Docente:
Cattaneo AnnamariaProfessor(s)