Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2019/2020
25
Crediti massimi
250
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Individuare i principali obiettivi riabilitativi, definendone le priorità, le diverse fasi di attuazione e indicando gli indici di risultato
- Progettare un percorso riabilitativo, con attenzione a differenziare l'intervento nelle sue diverse modalità di: rieducazione, assistenza ed educazione.
- Saper cogliere le dinamiche relazionali, definire la metodologia di intervento e l'organizzazione di un setting in coerenza con gli obiettivi individuati
- Analizzare il razionale dell'esercizio terapeutico, individuando la logica della proposta terapeutica e le regole dell'agire del terapista
- Attuare il programma terapeutico attraverso le tecniche apprese (psicomotorie, neuro-motorie, neuropsicologiche)
- Definire i punti di forza e i limiti dell'intervento
- Saper presentare un caso clinico nella forma scritta e verbale
- Sviluppare la capacità critica e di verifica del lavoro
- Partecipare alle attività del contesto operativo dimostrando affidabilità, disponibilità, iniziativa e sensibilità al lavoro interdisciplinare d'equipe.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà:
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle esperienze osservate.
-sviluppare capacità di applicare le conoscenze nei termini di individuazione degli obiettivi riabilitativi e di progettazione e realizzazione del programma terapeutico per i disordini del neurosviluppo in ambito neuromotorio, neurocognitivo e psicopatologico.
- sviluppare abilità tecniche e di ragionamento clinico nell'ambito del processo di intervento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini


Programma
Presentazione degli obiettivi di tirocinio
Linee guida per la valutazione del segno, l'analisi delle risorse, l'organizzazione del programma riabilitativo e la verifica del risultato.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di interventi neuromotori, neuro-psicomotori e neurocognitivi.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di intervento per la prevenzione psicomotoria (primaria e secondaria).
La ricerca in riabilitazione: modelli, strumenti e contenuti metodologici. Guida alla preparazione e presentazione della tesi di laurea.
Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Prerequisiti
Conoscenza dello sviluppo neuroevolutivo tipico e atipico e della relativa metodologia di osservazione e valutazione delle funzioni e della partecipazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Giannoni P, Zerbino L. - Fuori schema - Springer Verlag, 2000
Ambrosini C. Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva, Cuzzolin
Rosano M. - Psicomotricità dell'età evolutiva - Piccin, 1992
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di case report (osservazione funzionale, profilo neuro e psicomotorio, obiettivi e programma di intervento), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (metodologia dell'osservazione e della valutazione, metodologia e pianificazione del programma di intervento)
Valutazione delle relazioni di tirocinio
Lo studente deve svolgere una osservazione neuro e psicomotoria del profilo funzionale di un bambino e redigere il programma per l'intervento riabilitativo.
Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche di riferimento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 250 ore
Docenti: Fiscone Chiara, Flori Valeria, Minotti Francesca, Sala Caterina, Secchi Serafina, Tagliabue Francesco
Turni:
-
Docenti: Fiscone Chiara, Flori Valeria, Minotti Francesca, Sala Caterina, Secchi Serafina, Tagliabue Francesco

Sezione: Don Gnocchi


Programma
Presentazione degli obiettivi di tirocinio
Linee guida per la valutazione del segno, l'analisi delle risorse, l'organizzazione del programma riabilitativo e la verifica del risultato.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di interventi neuromotori, neuro-psicomotori e neurocognitivi.
Esperienze pratiche di progettazione di programmi di intervento per la prevenzione psicomotoria (primaria e secondaria).
La ricerca in riabilitazione: modelli, strumenti e contenuti metodologici. Guida alla preparazione e presentazione della tesi di laurea.
Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Prerequisiti
Conoscenza dello sviluppo neuroevolutivo tipico e atipico e della relativa metodologia di osservazione e valutazione delle funzioni e della partecipazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Giannoni P, Zerbino L. - Fuori schema - Springer Verlag, 2000
Ambrosini C. Wille A.M. - Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva, Cuzzolin
Rosano M. - Psicomotricità dell'età evolutiva - Piccin, 1992
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di case report (osservazione funzionale, profilo neuro e psicomotorio, obiettivi e programma di intervento), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (metodologia dell'osservazione e della valutazione, metodologia e pianificazione del programma di intervento)
Valutazione delle relazioni di tirocinio
Lo studente deve svolgere una osservazione neuro e psicomotoria del profilo funzionale di un bambino e redigere il programma per l'intervento riabilitativo.
Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche di riferimento.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 25
Pratica - Esercitativa: 250 ore
Docenti: Colombo Anna, Massenz Marina Bianca, Palermo Nico, Reina Tarjn
Turni:
-
Docenti: Colombo Anna, Massenz Marina Bianca, Palermo Nico, Reina Tarjn
Professor(s)
Ricevimento:
Irccs Medea Bosisio Parini (LC)
Ricevimento:
IRCCS Medea - La Nostra Famiglia / Bosisio Parini