Tirocinio (primo anno)

A.A. 2019/2020
15
Crediti massimi
375
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Inserirsi in modo adeguato nel contesto di tirocinio dimostrando disponibilità e interesse alle esperienze proposte
- Osservare e descrivere il comportamento del bambino, ponendo l'attenzione all'aspetto motorio, affettivo, cognitivo, del linguaggio, dell'autonomia e della socializzazione
- Osservare e descrivere le caratteristiche di un servizio riabilitativo e la modalità essenziali di intervento terapeutico attuata dagli operatori, con particolare riguardo al contesto in cui si svolge l'intervento e alla relazione tra terapeuta e bambino
- Sviluppare capacità di comunicazione e interazione con gli operatori incontrati.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle esperienze osservate;
- sviluppare capacità di applicare le conoscenze nei termini di osservazione e descrizione dello sviluppo neuroevolutivo tipico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini


Programma
Presentazione degli obiettivi di tirocinio
Presentazione delle griglie e della metodologia di osservazione
Simulazione e compilazione guidata delle griglie: osservazione del bambino nel contesto educativo, osservazione e descrizione di un servizio riabilitativo
Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Bertozzi L., Montanari L., Mora I. - Architettura delle funzioni. Lo sviluppo neuromotorio del bambino fra normalità e patologia - Springer, Milano 2002
Brazelton - Il bambino da tre a sei anni - Fabbri
Sheridan M.- Dalla nascita ai 5 anni - Cortina, Milano 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di un filmato (descrizione dello sviluppo motorio, cognitivo, affettivo di un bambino a sviluppo tipico), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (sviluppo neuroevolutivo tipico)
Valutazione delle relazioni di tirocinio
Lo studente deve svolgere una osservazione descrittiva delle competenze motorie, psicomotorie, cognitive e relazionali dei bambini osservati. Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche sullo sviluppo neuroevolutivo.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 15
Pratica - Esercitativa: 375 ore
Turni:

Sezione: Don Gnocchi


Programma
Presentazione degli obiettivi di tirocinio
Presentazione delle griglie e della metodologia di osservazione
Simulazione e compilazione guidata delle griglie: osservazione del bambino nel contesto educativo, osservazione e descrizione di un servizio riabilitativo
Verifiche delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi di casi su filmati video
Discussione delle esperienze di tirocinio in piccolo e grande gruppo
Materiale di riferimento
Bertozzi L., Montanari L., Mora I. - Architettura delle funzioni. Lo sviluppo neuromotorio del bambino fra normalità e patologia - Springer, Milano 2002
Brazelton - Il bambino da tre a sei anni - Fabbri
Sheridan M.- Dalla nascita ai 5 anni - Cortina, Milano 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale: discussione di un filmato (descrizione dello sviluppo motorio, cognitivo, affettivo di un bambino a sviluppo tipico), domande di approfondimento sulla teoria a sostegno delle osservazioni (sviluppo neuroevolutivo tipico)
Valutazione delle relazioni di tirocinio
Lo studente deve svolgere una osservazione descrittiva delle competenze motorie, psicomotorie, cognitive e relazionali dei bambini osservati. Vengono valutate la correttezza delle osservazioni, la terminologia, la capacità di sintesi e di correlare le osservazioni con le conoscenze teoriche sullo sviluppo neuroevolutivo.
La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 15
Pratica - Esercitativa: 375 ore
Docenti: Gerosa Francesca, Massenz Marina Bianca, Palermo Nico
Turni:
-
Docenti: Gerosa Francesca, Massenz Marina Bianca, Palermo Nico
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Bosisio Parini