Tirocinio pratico-valutativo - medicina generale

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
100
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il tirocinio pratico valutativo (DM 58, maggio 2018) è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alla medicina del territorio (medicina generale).
La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del medico di Medicina generale, responsabile dell'ambulatorio frequentato dal tirocinante.
Expected learning outcomes
Lo studente deve essere in grado di:
- mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente;
- avere la capacità di raccogliere l'anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
- conoscere e applicare il ragionamento clinico;
- interpretare gli esami di laboratorio e i referti degli esami di diagnostica per immagini;
- indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria;
- conoscere l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
· Raccolta anamnestica ed esame obiettivo del paziente in un contesto ambulatoriale e domiciliare
· Diagnosi differenziali tra le principali patologie correlate al caso clinico
· Formulazione di ipotesi diagnostiche con l'individuazione di ulteriori accertamenti di primo livello al fine di definire la natura eziologica del caso
· Partecipazione al processo decisionale relativo per individuare i motivi della richiesta d'aiuto e la natura e priorità del problema
· Valutazione delle urgenze e della necessità di un ricovero ospedaliero
· Compilazione e/o aggiornamento della cartella clinica dei pazienti
· Interpretazione di esami di laboratorio
· Interpretazione di referti di esami di diagnostica per immagini
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni del CdS in Medicina e Chirurgia come da ordinamento e regolamento.
Metodi didattici
Il tirocinio si svolge tramite frequenza negli ambulatori dei medici di Medicina Generale, incluse visite domiciliari e discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Harrison T.R., Principi di Medicina Interna, CEA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il tirocinio si intende superato qualora lo studente riceva dal tutor di tirocinio e dal coordinatore d'area un giudizio di idoneità
- CFU: 5
Attivita' professionalizzante: 100 ore