Teoria ed applicazione di sistemi informativi geografici per le georisorse
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso è dedicato all'apprendimento dei principi e delle tecniche di utilizzo dei SIT comprendendo il trattamento e l'integrazione dei dati spaziali e non-spaziali, le scale geografiche, le tecniche di visualizzazione, lo sviluppo di mappe tematiche e la comprensione delle relazioni spaziali fra diverse variabili. Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite a casi di studio concernenti l'uso e la gestione delle geo-risorse e la valutazione dei pericoli naturali. Le conoscenze verranno sviluppate attraverso la combinazione di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Expected learning outcomes
Lo studente svilupperà conoscenze relative a: a) lavorare con differenti tecniche per l'analisi e la gestione di dati geografici ;b) armonizzare basi di dati differenti per tipo, natura, scala e precisione; c) visualizzare dati spaziali; d) investigare la variazione spaziale nella distribuzione delle geo-risorse e del pericolo correlato all'uso di risorse naturali; e) produrre mappe tematiche e rapporti esplicativi dei lavori fatti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1 - Introduzione: nuovi strumenti e metodologie avanzate per l'analisi dei dati spaziali.
2 - I Modelli dei dati spaziali e le loro componenti: il modello vettoriale e il modello raster.
3 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
4 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, gestione e interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
5 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D tramite l'utilizzo di Modelli Digitali del Terreno (DTM)
6 - Creazione di carte tematiche in campo geologico: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, creazione e caricamento di banche dati, assegnazione di una libreria di simboli.
7 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
8 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D )
2 - I Modelli dei dati spaziali e le loro componenti: il modello vettoriale e il modello raster.
3 - Concetti di modellazione esterna, concettuale, logica e interna per la progettazione e l'implementazione dei database.
4 - Database e Database Management System: strumenti per la progettazione, gestione e interrogazione di database; regole di normalizzazione e metodi di interrogazione (funzioni matematiche, condizionali e booleane).
5 - Creazione di carte morfometriche: funzioni di analisi topografiche e 3D tramite l'utilizzo di Modelli Digitali del Terreno (DTM)
6 - Creazione di carte tematiche in campo geologico: procedure di georeferenziazione, digitalizzazione, creazione e caricamento di banche dati, assegnazione di una libreria di simboli.
7 - Funzioni avanzate di analisi dei dati spaziali: strumenti avanzati di analisi dei dati.
8 - Sviluppi futuri (open GIS, 3D )
Prerequisiti
Non è necessario nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni, testi degli esercizi, database e software GIS sono a disposizione nell'aula di calcolo dove si svolgeranno le lezioni, previa iscrizione per ottenere login e password.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: Scritto;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
L'esame si svolgerà attraverso una prova pratica al PC, utilizzando il software con cui si sono effettuate le esercitazioni.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Tradizionale
L'esame si svolgerà attraverso una prova pratica al PC, utilizzando il software con cui si sono effettuate le esercitazioni.
GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Zazzeri Marco
Turni:
-
Docente:
Zazzeri MarcoProfessor(s)