Teoria dei numeri
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento si propone di presentare i risultati standard di teoria algebrica dei numeri formulati nel linguaggio classico.
Expected learning outcomes
Apprendimento dei risultati base della teoria algebrica dei numeri. Capacità di calcolare il gruppo delle classi e gruppo delle unità di un campo di numeri.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nozioni di base di algebra (Algebra 1-4) ed analisi (Analisi Matematica 1-4).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una discussione orale, da tenersi nella stessa sessione. L'esame scritto consiste di alcuni esercizi (tipicamente calcolo dell'anello degli interi, del gruppo delle classi e delle unità di un campo di numeri). Non è ammesso l'uso di appunti, testi, calcolatrici.
Teoria dei Numeri (prima parte)
Programma
Prime proprietà dei campi di numeri: norma, traccia, discriminante ed anello degli interi (ripasso ed approfondimento di alcuni degli argomenti del corso di algebra 3). Anelli di Dedekind, fattorizzazione degli ideali e ramificazione. Teorema di Minkowski. Teorema di Hermite. Teorema di Dirichlet e regolatore di un campo. Funzione ζ di Dedekind. Formula delle classi di ideali. Argomenti avanzati da concordare, se rimarranno ore a disposizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Note di R. Schoof, "Algebraic number theory" disponibili all'indirizzo https://www.mat.uniroma2.it/~schoof/TNT2.pdf
Teoria dei Numeri mod/2
Programma
Funzioni L, teoremi di densità e leggi di reciprocità.
Metodi didattici
Lezioni frontali di teoria ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
J. W. S. Cassels e A. Frohlich (editors), "Algebraic number theory".
Moduli o unità didattiche
Teoria dei Numeri (prima parte)
MAT/02 - ALGEBRA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Seveso Marco Adamo
Turni:
-
Docente:
Seveso Marco Adamo
Teoria dei Numeri mod/2
MAT/02 - ALGEBRA - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Professor(s)