Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente, e si propongono di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà:
Conoscenze: avere acquisito una buona padronanza dei principali problemi relativi alla storia del pensiero socialista a partire dall'utopismo settecentesco e fino al Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Le origini del pensiero socialista: dalle utopie settecentesche al Manifesto del partito comunista
Unità didattica 1: L'idea di una società perfetta
Unità didattica 2: Dall'utopismo settecentesco all'egualitarismo rivoluzionario
Unità didattica 3: Il socialismo prima di Marx e la genesi del Manifesto del Partito comunista
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. L'esposizione del docente sarà sempre integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti allo scopo di fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi della ricerca storica. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
- Conoscenza del volume: Gian Mario BRAVO, Storia del socialismo 1798-1848. Il socialismo prima di Marx, Editori riuniti, 2014 (pp. 1-282)

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza del volume: Gian Mario BRAVO, Storia del socialismo 1798-1848. Il socialismo prima di Marx, Editori riuniti, 2014 (pp. 1-282)
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Alessandro GALANTE GARRONE, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1997
- Mirella LARIZZA, Fourier, Firenze, Olschki, 2002
- Daniele ANDREATTA, Proudhon dall'anarchia alla federazione, Rubbettino, 2010
- Scienza, industria e società: Saint-Simon e i suoi primi seguaci, a cura di Mirella LARIZZA, Milano, Il saggiatore, 1980
- Giuseppe BEDESCHI, Introduzione a Marx, Roma-Bari, Laterza, 1997, INSIEME CON Karl MARX-Friedrich ENGELS, Manifesto del partito comunista (qualsiasi edizione commentata)
- Norberto BOBBIO, Né con Marx né contro Marx, Roma, Editori riuniti, 2016

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza dei seguenti volumi: Gian Mario BRAVO, Storia del socialismo 1798-1848. Il socialismo prima di Marx, Editori riuniti, 2014 (pp. 1-282)
Alessandro GALANTE GARRONE, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1997

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza dei seguenti volumi: Gian Mario BRAVO, Storia del socialismo 1798-1848. Il socialismo prima di Marx, Editori riuniti, 2014 (pp. 1-282)
Alessandro GALANTE GARRONE, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 1997
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Mirella LARIZZA, Fourier, Firenze, Olschki, 2002
- Daniele ANDREATTA, Proudhon dall'anarchia alla federazione, Rubbettino, 2010
- Scienza, industria e società: Saint-Simon e i suoi primi seguaci, a cura di Mirella LARIZZA, Milano, Il saggiatore, 1980
- Giuseppe BEDESCHI, Introduzione a Marx, Roma-Bari, Laterza, 1997, INSIEME CON Karl MARX-Friedrich ENGELS, Manifesto del partito comunista (qualsiasi edizione commentata)
- Norberto BOBBIO, Né con Marx né contro Marx, Roma, Editori riuniti, 2016

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza dell'esposizione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore