Storia della spagna e dell'america latina

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'itinerario proposto nelle tre unità aspira a favorire nelle studentesse e negli studenti la maturazione della capacità di stabilire connessioni tra periodi e questioni differenti e di esaminare in modo critico documenti di distinta natura in diverse lingue. Per questa via, si intende contribuire alla formazione di una visione consapevole della profondità della storia della Spagna e dell'America latina, e del tratto intrinsecamente inter e multiculturale del mondo globalizzato contemporaneo.
Expected learning outcomes
Attraverso le lezioni frontali, il confronto con la docente e il lavoro individuale sui materiali esaminati durante il corso (fonti, storiografia, testi letterari, iconografia, film e documentari) e/o lo studio autonomo della bibliografia in programma, le studentesse e gli studenti potranno:
· acquisire una sicura conoscenza del profilo della storia della Spagna e dell'America latina dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
· comprendere, in una prospettiva europea, americana, transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura politico-istituzionale, socio-culturale, economica e demografica che caratterizzano la storia della Spagna e dell'America latina nei secoli in esame;
· apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e documenti di diversa natura riguardanti fenomeni di ampio respiro nell'ambito della storia generale della Spagna e dell'America latina;
· imparare a esporre le conoscenze acquisite in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
· integrare le conoscenze maturate in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
· Lingua di insegnamento: Italiano
· Metodo didattico: lezioni frontali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Spagna e America latina tra mondializzazione e globalizzazione. Un itinerario dal 1492 al nuovo millennio
Unità didattica 1: Lineamenti di storia della Spagna e dell'America latina
Unità didattica 2: America spagnola e America latina sullo schermo: storia, attualità, memoria culturale
Unità didattica 3: Frammenti di America spagnola e America latina a Milano: storia, attualità, memoria culturale
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza delle linee essenziali della storia moderna e contemporanea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Programma - 9 CFU
Studenti frequentanti:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A, B e C)
Conoscenza di uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione) e L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 20195
- J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999
- M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019

Conoscenza della selezione dei film proposta e del volume:
- S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina editore, Milano 2016

Conoscenza dei seguenti testi e materiali audiovisivi:
- S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: http://portalevideo.unimi.it/embedmedia?mid=478
- M. M. Benzoni - A. M. González Luna (a cura di), Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un'incontro a distanza dal Rinascimento alla Globalizzazione, Jaca Book, Milano 2010, Introduzione "Milano e il Messico. Il contesto storico-culturale", e pp.51-67)
- M. M. Benzoni, Federico Borromeo and the New World in Early Modern Milan, in E. Horodowich - L. Markey (ed.), The New World in Early Modern Italy 1492-1750, Cambridge University Press, New York 2017, pp. 103-117
- M. V. Calvi - E. Perassi (a cura di), Milano città delle culture, ESI, Roma 2015, Introduzione e pp. 95-104, 135-144, pp. 301-312
- M. Catto - G.V. Signorotto (a cura di), Milano, l'Ambrosiana e la conoscenza dei Nuovi Mondi (secoli XVII-XVIII), Bulzoni editore, Roma 2015, Introduzione e un saggio a scelta sull'America spagnola e/o la mondializzazione iberica
- Milano città mondo #04. Storie di vita tra Perù e l'Italia, MUDEC - COMUNE DI MILANO, Milano 2019
Studenti non frequentanti:
Conoscenza di uno a scelta tra i seguenti percorsi:
- M. M. Benzoni, Americhe e modernità. Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2012 (prima sezione) e L. Zanatta, Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, Roma 20195
- J. H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006
- G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna 1999
- M. De Giuseppe - Gianni La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino, Bologna 2019

Conoscenza della seguente intervista e di due volumi a scelta:
- S. Gruzinski, Storia, memoria, immaginari nel mondo globalizzato, intervista a cura di Maria Matilde Benzoni, 2015: http://portalevideo.unimi.it/embedmedia?mid=478
- G. Albanese, Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo, Laterza, Roma-Bari 2016
- M. De Giuseppe, L'altra America. I cattolici italiani da Medellín a Francesco, Morcelliana, Brescia 2017
- M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Carocci editore, Roma 2017
- M. Livi Bacci, Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna 2009
- G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, Il Mulino, Bologna 2005
- G. Ranzato, La grande paura del 1936. Come la Spagna precipitò nella guerra civile, Laterza, Roma-Bari 2011
- H. Rawlings, L'inquisizione spagnola, Il Mulino, Bologna 2008
- T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'"altro", Einaudi, Torino (1982) 2014
- L. Zanatta, I sogni imperiali di Perón. Ascesa e crollo della politica estera peronista, Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova 2016

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà settimanalmente. Per fissare l'orario e per informazioni, scrivere a: maria.benzoni@unimi.it
Studio 5018, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Polo di Sesto San Giovanni, quinto piano