Storia contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza degli eventi dell'età contemporanea e alla comprensione della storia politico-istituzionale italiana, europea e internazionale. Attenzione è inoltre dedicata ai principali nodi del dibattito storiografico contemporaneo e all'analisi dei piani culturale e socio-economico del processo storico.
Expected learning outcomes
Attraverso lo studio per la preparazione dell'esame gli studenti acquisiranno una conoscenza di base degli eventi e dei protagonisti della storia contemporanea del XIX e XX secolo. Saranno inoltre in grado di utilizzare gli strumenti metodologici essenziali per l'analisi del dibattito storiografico e di ricorrere a una terminologia appropriata per una esposizione scritta e orale delle conoscenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-K

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si articola in tre unità didattiche. Nella prima si affrontano le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra la seconda metà dell'800 e la Prima guerra mondiale. Sono aspetti centrali di questo periodo: la società borghese e lo sviluppo del movimento operaio; il capitalismo di fronte alla seconda rivoluzione industriale, i principali rivolgimenti politici in Europa (tra cui la nascita del Regno d'Italia, dell'impero di Germania e della III Repubblica Francese); l'imperialismo e il colonialismo; la crescente centralità dei continenti extraeuropei; il processo di urbanizzazione e l'avvento della società di massa; le rivoluzioni in Russia durante la Prima guerra mondiale. La seconda unità didattica affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'immediato primo dopoguerra e la fine della Seconda guerra mondiale. Prevede la trattazione delle seguenti tematiche: le conseguenze della caduta degli imperi austro-ungarico, tedesco, russo e ottomano; la crisi economica negli Usa del 1929 e le sue conseguenze in Europa; i rapporti tra le diverse articolazioni politico-sindacali del movimento operaio; l'avvento dei totalitarismi (fascismo, stalinismo e nazismo); il declino degli imperi coloniali; le crescenti tensioni in Europa che conducono al nuovo conflitto globale; le diverse anime dell'antifascismo, italiano e internazionale; la Seconda guerra mondiale; il ruolo delle masse, prima della guerra e durante il suo corso. La terza unità didattica affronta le principali trasformazioni socio-economiche, politico-istituzionali e culturali tra l'inizio e la fine della Guerra fredda, con uno sguardo verso il terzo millennio e la globalizzazione. Sono espetti centrali di questa fase: la rottura dell'alleanza tra Usa e Urss, la divisione del mondo in blocchi contrapposti e "l'equilibrio del terrore"; il processo di decolonizzazione e gli squilibri nel Terzo Mondo; la Guerra fredda in Asia; lo sviluppo della democrazia, il mutamento della condizione femminile e la costruzione del Welfare State in Europa occidentale; la distensione internazionale e le dinamiche politico-culturali e socio-economiche interne ai due blocchi; il 1956 e il 1968; il processo di integrazione europea; la crisi del comunismo, il crollo dell'URSS e la fine della Guerra fredda.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza di base della storia moderna, con particolare riferimento alla prima rivoluzione industriale, alla Rivoluzione Francese, alla Restaurazione, agli accadimenti e ai concetti fondamentali della prima metà dell'Ottocento.
Metodi didattici
Il corso si articola in 60 ore, si tiene in lingua italiana e consiste in lezioni frontali. È previsto l'utilizzo di fonti audiovisive, che saranno progressivamente caricate sulla piattaforma Ariel, con particolare riferimento a cartine e documentazione fotografica. Durante il corso saranno invitati illustri studiosi e protagonisti di alcuni passaggi del Novecento.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti
- Appunti delle lezioni
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, preferibilmente l'ultima edizione
Due (2) volumi scelti fra i seguenti:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018


Per i non frequentanti

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, preferibilmente l'ultima edizione
- Tre (3) volumi scelti fra i seguenti:
- Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella, Storia dell'America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna, 2019
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna, 2008
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, Roma-Bari, 2008
- Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2010 (I ed. 2002)
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2016)
- Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace, Storia e politica dell'Unione europea, Laterza, Roma-Bari, 2013 (I ed. 2005)
- Marcello Flores, La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Feltrinelli, Milano, 2017
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, Torino, 2009
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, il Mulino, Milano, 2018
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2017
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari, 2010
- Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Sean McMeekin, Il crollo dell'Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Einaudi, Torino, 2017 (I ed. 2015)
- Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Einaudi, Torino, 2017
- Laurence Rees, L'Olocausto. Una nuova storia, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Carocci, Roma, 2014
- Sandro Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino, 2009
- Guido Samarani, La Cina del Novecento: dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, Torino, 2008 (I ed. 2005)
- Gian Paolo Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, Roma, 2011
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2011
- Francesco Barbagallo, La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2013
- Emilio Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza, Roma-Bari, 2017
- Antonio Carioti, Alba nera. Il fascismo alla conquista del potere, Solferino, Milano, 2020
- Maria Teresa Giusti, La campagna di Russia 1941-1943, il Mulino, Bologna, 2016
- Olivier Wieviorka, Storia della Resistenza nell'Europa occidentale 1940-1045, Einaudi, Torino, 2018 (I ed. 2017)
- Giovanni De Luna, La Resistenza perfetta, Einaudi, Torino, 2015
- Giuseppe Filippetta, L'estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione, Feltrinelli, Milano, 2018
- Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti (1943-1945). Una resistenza senz'armi (1943-1945), il Mulino, Bologna, 2020
- Davide Conti, Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Einaudi, Torino, 2017
- Umberto Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019, il Mulino, Bologna, 2019
- Piero Craveri, L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia, 2016
- Mirco Dondi, L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari, 2017 (I ed. 2015)
- Benedetta Tobagi, Piazza Fontana. Il processo impossibile, Einaudi, Torino, 2019
- Giorgio Galli, Piombo rosso. La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi, Baldini & Castoldi, Milano, 2013
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Storia segreta della 'ndrangheta. Una lunga e oscura vicenda di sangue e potere (1860-2018), Mondadori, Milano, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un esame orale. L'esame ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, sappia adeguatamente contestualizzare gli avvenimenti e collegare tra di loro i diversi piani del processo storico, sappia esprimersi in modo chiaro utilizzando una terminologia corretta e appropriata. Non sono previste prove intermedie.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I principali sviluppi della storia del '900:
- periodizzazione
- le vicende dei principali Paesi
- le più significatice trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali
- le guerre (con un focus sul tema della "guerra civile" italiana: 1943-1945)
- finalità e strumenti del lavoro storiografico
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza di base della storia moderna.
Metodi didattici
Il corso si articola in 60 ore e si terrà in lingua italiana. Il metodo didattico include lezioni su Microsoft Team (il codice di accesso è pubblicato su Ariel) - fino a quando non cesserà l'isolamento causato dal covid-19 - ed esercizi di lettura/interpretazione guidata di fonti iconografiche, filmati d'epoca e testi storiografici. Le dispense sono disponibili al link "Materiale didattico" della pagina ARIEL della docente. Particolare attenzione sarà riservata a concetti storiografici, fenomeni di medio e lungo periodo, processi trasversali, per illustrarne sviluppo, mutare di valore e significato nel corso del tempo. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete, carte geografiche, grafici, glossari.
Saranno inoltre invitati professori illustri e testimoni di alcuni passaggi del Novecento.
Per chi fosse interessato, fuori dall'orario delle lezioni, quando finirà il lockdown causato dal covid-19, saranno organizzati seminari in archivi storici.
Infine oltre ad ARIEL, strumenti di comunicazione saranno i profili IG (unimi_sie_sc_lzpala)
e FB (Unimi SIE Storia contemporanea L-Z (Pala)) del corso.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
- Appunti delle lezioni
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Il Novecento", Roma-Bari, Laterza 2002, oppure G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", Laterza (dal cap. 14 alla fine), oppure G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza (fino al capitolo 17).
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004.
- E. Pala, "Brescia capitale della Repubblica Sociale Italiana. I notiziari della Guardia nazionale repubblicana", Unicopli, Milano, 2019 (pp. 7-138).

NON FREQUENTANTI:
- I libri dei frequentanti
- Un volume a scelta tra i seguenti:
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- E. Aga Rossi, "L'Italia tra le grandi potenze", Il Mulino, Bologna, 2019.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.

Fotocopie, slides, appunti et similia saranno caricati sulla pagina ARIEL della docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale utile a definire in trentesimi il grado di apprendimento della materia e la dimestichezza con i concetti fondamentali che ne costituiscono il tessuto connettivo.
Per gli studenti frequentanti ci sarà durante le lezioni a metà maggio e a metà giugno un test sulla parte generale del manuale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento tramite Microsoft Teams