Sociologia della memoria

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire una comprensione critica delle principali teorie e approcci metodologici utilizzati nello studio della memoria come fenomeno sociale e, in particolare, dei legami esistenti tra memoria e società e delle relazioni che i gruppi sociali stabiliscono non solo con il proprio passato, ma anche con il proprio presente e futuro. Esso, inoltre, intende offrire gli strumenti più adatti, nel campo delle scienze sociali, per mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle relazioni esistenti tra memoria e violenza attraverso l'analisi di casi-studio. Ciò consentirà agli studenti di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità volte a fornire un'analisi critica dei temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo).
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze e strumenti utili a comprendere da un punto di vista sociale, politico e culturale i legami complessi esistenti tra memoria e società, soprattutto nel contesto occidentale;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite saranno applicate nello studio di particolari casi empirici riguardanti il rapporto tra violenza e memoria e, in particolare, i principali processi di rimozione della memoria collettiva e di costruzione dell'oblio che hanno interessato l'Europa a partire dal colonialismo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso affronta i rapporti tra memoria e società e le relazioni che gli individui e i gruppi sociali hanno con il proprio passato - ma anche con il proprio futuro - mettendo a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo. Dopo una parte introduttiva volta a familiarizzare gli studenti con gli strumenti concettuali utilizzati dalla teoria sociale nello studio della memoria e con il campo di studio dei memory studies, l'attenzione verrà rivolta all'intreccio tra memoria, violenza e trauma, in particolare nella storia recente della società europea. A questo riguardo, oggetto di approfondimento della parte speciale del corso saranno alcuni eventi sociali, politici e culturali particolarmente traumatici che hanno segnato il processo di elaborazione, selezione e/o rimozione del passato a livello pubblico, quali la guerra, il colonialismo, i nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, il terrorismo e la strategia della tensione, la violenza mafiosa e le migrazioni mediterranee.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni introduttive di tipo frontale, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati e una partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi, presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Per la parte generale del corso, gli studenti frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi:
- Alexander, J. C., "Una teoria sociale del trauma culturale", in J. C. Alexander, Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Roma, 2018, pp. 35-71;
- Cavalli, A., Memoria, voce dell'Enciclopedia delle Scienze Sociali, 1996 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Jedlowski, P., Memorie. Temi e problemi della sociologia della memoria del XX secolo, in Rassegna Italiana di Sociologia, 3, 2001, pp. 373-392 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Halbwachs, M., "Memoria individuale e memoria collettiva", in T. Grande, O. Affuso (a cura di), M come memoria. La memoria nella teoria sociale, Liguori Editore, Napoli, 2012, pp. 40-52 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Tota, A. L., Luchetti, L., Hagen, T. (a cura di), Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato, Carocci, Roma, 2018 (da p. 13 a p. 139);

Inoltre, per la parte speciale del corso, gli studenti frequentanti sono tenuti a scegliere 1 tema di approfondimento finale, tra i 6 di seguito elencati, a cui corrisponde una bibliografia ad hoc disponibile sulla pagina Ariel del corso. I temi di approfondimento della parte speciale sono i seguenti:
1. Guerre, memoria e identità collettive in Europa;
2. Colonialismo e ritorni di memoria nell'Europa post-coloniale;
3. Antisemitismo, Shoah e modernità;
4. Alterità, vecchi e nuovi razzismi e memoria storica;
5. Violenza mafiosa, strategia della tensione e memoria collettiva;
6. Migrazioni mediterranee, memorie, identità.

Per la parte generale del corso, gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi:
Cavalli, A., Memoria, voce dell'Enciclopedia delle Scienze Sociali, 1996 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Jedlowski, P., Memorie. Temi e problemi della sociologia della memoria del XX secolo, in Rassegna Italiana di Sociologia, 3, 2001, pp. 373-392 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Jedlowski, P., "La memoria come costruzione sociale. Sulla sociologia della memoria di Maurice Halbwachs" in P. Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità, Franco Angeli, Milano, 1898, pp. 54-78 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Halbwachs, M., "Memoria individuale e memoria collettiva", in T. Grande, O. Affuso (a cura di), M come memoria. La memoria nella teoria sociale, Liguori Editore, Napoli, 2012, pp. 40-52 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Rampazi, M., "Le inquietudini della memoria", in M. Rampazi, A.L. Tota (a cura di), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Carocci, Roma, 2013, pp. 1-11 (disponibile in pdf sul sito Ariel del corso);
- Tota, A. L., Luchetti, L., Hagen, T. (a cura di), Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato, Carocci, Roma, 2018 (da p. 13 a p. 139);
Inoltre, per la parte speciale, gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al seguente testo:
- Alexander, J., Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Roma, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, le modalità di esame consistono nella partecipazione a 1 prova intercorso scritta che prevede 3 domande aperte riguardanti la parte generale del corso, valutate sulla scala 0-30. Inoltre è prevista la partecipazione attiva alle lezioni e agli incontri con esperti organizzati durante il corso attraverso lavori di gruppo, una presentazione orale e un paper finale su uno dei 6 temi di approfondimento prescelto. Al voto finale espresso in 30esimi concorrerà l'esito della prova intercorso, della partecipazione ai lavori di gruppo e della presentazione finale (orale e scritta).

Per gli studenti non frequentanti, le modalità di esame consistono nella partecipazione a 1 prova scritta che prevede 5 domande aperte riguardanti sia la parte generale che la parte speciale del corso, valutate sulla scala 0-30.

Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e dei temi oggetto della parte speciale del programma. Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Massari Monica
Turni:
-
Docente: Massari Monica
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza