Scienze neuroftalmologiche

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/30 MED/34 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
Tradurre in semeiotica la conoscenza dell'organizzazione delle vie visive centrali e dei meccanismi di controllo dell'oculomozione.
Introdurre alla conoscenza di alcuni temi neurologici relativi a malattie demielinizzanti e metaboliche dell'encefalo e alle neuropatie ottiche.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di riconoscere l'organizzazione e il controllo delle vie visive e oculomotorie
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz Drab
Neurologia
Programma
Difetti campimetrici
Controllo e difetti della motilità oculare
Miosi e midriasi
Malattie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale
Neuropatie ottiche ereditarie
Oftalmoplegie Esterne Progressive e malattie mitocondriali
Miastenia gravis
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide
Neurochirurgia
Programma
Anatomia topografica dell'orbita e delle vie ottiche anteriori
Patologia orbitaria
Patologie della regione ipotalamo-ipofisaria
Patologie delle vie ottiche posteriori, dell'oculomozione e casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
F. Netter Atlante di Anatomia Umana. Vol 7 Sistema nervoso: Parte prima: Anatomia e Fisiologia; Parte seconda: Malattie neurologiche e neuromuscolari, Ed Masson.
I. Papo, RM Villani. Neurochirurgia clinica. Ed Medico Scientifiche, 2002
Malattie dell'apparato visivo
Programma
- Anatomia funzionale della retina e del nervo ottico
- Principali esami elettrofunzionali e correlazione coi generatori della risposta
- Otticopatie
- Patologie chiasmatiche e retrochiasmatiche e correlazione coi deficit perimetrici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
D. Messenio - E. Fiorentini: Fondamenti di elettrofisiologia oculare - Felici Editore 1999
F. Carta - Neuroftalmologia - Goliardica Editrice - Parma
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Evoluzione del senso della vista nei primati e nell'uomo.
a) Relazione tra evoluzione della vista e dell'olfatto, la posizione degli occhi, il campo visivo e le dimensioni del cervello.
b) Esaltazione del senso della vista nei primati: visione stereoscopica e tricromatica; differenze tra la visione tricromatica dell'uomo e quella dicromatica degli animali.
2 - Il sistema visivo e le proiezioni retiniche.
3 - Aree di integrazione cerebrali dell'informazione visiva.
4 - Neuroni specchio
a) Sistema specchio nelle scimmie e nell'uomo
b) Risonanza motoria
c) Neuroni specchio e linguaggio
d) Sistema specchio nel non vedente
5 - Sensazioni, percezioni, emozioni
6 - Caratteristiche della percezione visiva.
7 - La percezione dello spazio e degli oggetti.
a) Lo scanning spaziale.
b) Le illusioni ottiche.
c) Blindsight" o visione cieca
6 - I disturbi della percezione e dell'identificazione degli oggetti.
a) Le agnosie visive
b) Cecità corticale
7 - I disturbi visuo-spaziali
a) Atassia ottica o visuo-motoria
b) Aprassia costruttiva
6 - Il neglect
7 - Neuroplasticità.
a) Recupero post-lesionale
Effetti della riabilitazione sulla plasticità cerebrale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense e appunti consigliati dal docente durante il corso
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Lo strabismo incomitante e paralitico
I principali test diagnostici
Esame dei deficit oculomotori
Alterazioni della dinamica pupillare
Malattie demielinizzanti del SNC
Neuropatie ottiche ereditarie
Oftalmoplegia esterna cronica progressiva e malattie mitocondriali
Miastenia Gravis
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive e bibliografia fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Messenio Dario
Turni:
-
Docente: Messenio Dario

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Caroli Manuela
Turni:
-
Docente: Caroli Manuela

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Pirola Giacinta
Turni:
-
Docente: Pirola Giacinta

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano