Scienze infermieristiche cliniche 1

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
93
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Learning objectives
Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute, nelle diverse fasi della vita, dall'infanzia all'anzianità.
Approfondire i metodi della raccolta dati, dell'osservazione, dell'intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona.
Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1)
Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona, secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1)
Eseguire i calcoli per il dosaggio e la diluizione degli antisettici (Laboratorio professionale 1).
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di riconoscere e descrivere i bisogni di assistenza infermieristica della persona sotto il profilo biofisiologico psicologico e socioculturale.
Lo studente sarà in grado di descrivere i metodi della raccolta dati e le modalità di pianificazione e di valutazione continua per l'identificazione e il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica.
Lo studente sarà in grado di descrivere gli interventi evidence based tesi a fornire risposte ai bisogni della persona.
Lo studente sarà in grado di interpretare i dati raccolti per identificare i BAI, pianificare l'assistenza e valutare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali.
Lo studente sarà in grado di calcolare il dosaggio e la diluizione dei disinfettanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Balestreri Elisabetta, Campagnari Graziella
Turni:
Gruppo 1
Docente: Campagnari Graziella
Gruppo 2
Docente: Balestreri Elisabetta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docente: Balestreri Elisabetta
Turni:
-
Docente: Balestreri Elisabetta

Sezione: Cernusco


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Falbo Sara
Gruppo 2
Docente: Fare' Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Crema


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Gandelli Elena
Gruppo 2
Docente: Atzeni Anna Ondina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Carpentiero Rosa, Prandelli Claudio, Villani Miriam
Turni:
-
Docenti: Carpentiero Rosa, Prandelli Claudio, Villani Miriam

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Papini Marzia
Turni:
Gruppo 1
Docente: Castaldo Anna
Gruppo 2
Docente: De Pascalis Tatiana
Gruppo 3
Docente: Papini Marzia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Papini Marzia
Turni:
-
Docenti: Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Papini Marzia

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Iacovelli Edoardo, Parini Anna Maria, Zarini Mariangela
Turni:
Gruppo 1
Docente: Zarini Mariangela
Gruppo 2
Docente: Parini Anna Maria
Gruppo 3
Docente: Iacovelli Edoardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: D'Ambrosio Raffaele, Parini Anna Maria, Zarini Mariangela
Turni:
-
Docenti: D'Ambrosio Raffaele, Parini Anna Maria, Zarini Mariangela

Sezione: IEO


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Doria Fabio
Turni:
-
Docente: Doria Fabio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: Lavazza Marta
Turni:
Gruppo 1
Docente: Lavazza Marta
Gruppo 2
Docente: Lavazza Marta

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Turni:
-
Docente: Vezzoli Fabrizio

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Aloia Vincenza, Barni Lucia, Brivio Marisa, La Torre Anna Rita, Rippa Stefania Celeste, Signorini Elena
Turni:
Gruppo 1
Docente: Signorini Elena
Gruppo 2
Docente: Aloia Vincenza
Gruppo 3
Docente: La Torre Anna Rita
Gruppo 4
Docente: Brivio Marisa
Gruppo 5
Docente: Rippa Stefania Celeste
Gruppo 6
Docente: Barni Lucia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Arlati Carla Maria, Rippa Stefania Celeste
Turni:
-
Docenti: Arlati Carla Maria, Rippa Stefania Celeste

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docente: De Rosa Elena
Turni:
-
Docente: De Rosa Elena

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Accardi Roberto, Lusignani Maura, Neglia Miriam, Ronchi Silvia
Turni:
-
Docenti: Accardi Roberto, Lusignani Maura, Neglia Miriam, Ronchi Silvia

Sezione: Rho


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Brancatelli Aurora
Gruppo 2
Docente: Brancatelli Aurora

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Turni:

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Angelini Cristina, Pacciani Angela, Spotti Daniela
Turni:
Gruppo 1
Docente: Angelini Cristina
Gruppo 2
Docente: Spotti Daniela
Gruppo 3
Docente: Pacciani Angela

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Turni:

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Mainardi Daniela, Scicolone Felice, Solbiati Michela
Turni:
Gruppo 1
Docente: Mainardi Daniela
Gruppo 2
Docente: Scicolone Felice
Gruppo 3
Docente: Solbiati Michela

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Bersani Viviana, Cimini Annalisa, Magon Arianna
Turni:
Gruppo 1
Docente: Magon Arianna
Gruppo 2
Docente: Bersani Viviana
Gruppo 3
Docente: Cimini Annalisa

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Turni:

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Ligorio Antonella, Prinzivalli Giuseppe
Turni:
Gruppo 1
Docente: Ligorio Antonella
Gruppo 2
Docente: Prinzivalli Giuseppe

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Biscotti Rita, Rimoldi Elisa, Tavella Paola Maria
Turni:
-
Docenti: Biscotti Rita, Rimoldi Elisa, Tavella Paola Maria

Sezione: San Paolo


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Parozzi Mauro
Gruppo 2
Docente: Ferrara Paolo
Gruppo 3
Docente: Sala Elena

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Sezione: Tumori


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Fasi del processo di assistenza infermieristica: raccolta dati, identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, definizione degli obiettivi, pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali
Modalità di conduzione dell'intervista e di esecuzione dell'esame obiettivo per la raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica
I sistemi informativi per l'assistenza infermieristica
Modalità di raccolta dei principali dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: stato di coscienza e attenzione, caratteristiche del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea, caratteristiche della febbre, caratteristiche del respiro, caratteristiche del torace, caratteristiche della tosse, caratteristiche dell'espettorato, caratteristiche del vomito, caratteristiche del dolore, caratteristiche delle urine, caratteristiche della minzione, caratteristiche delle feci, caratteristiche dell'evacuazione, caratteristiche della cute e degli annessi cutanei, caratteristiche delle mucose, stato di nutrizione e idratazione, caratteristiche dei movimenti volontari e involontari, caratteristiche dei muscoli, caratteristiche delle articolazioni, caratteristiche del sonno, caratteristiche del linguaggio, caratteristiche della vista, dell'udito, del tatto, dell'olfatto, del gusto, stato di orientamento, percezione e ideazione
L'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica: raggruppamento, confronto, validazione e analisi dei dati. Formulazione dei problemi e definizione delle priorità
Modalità di definizione degli obiettivi infermieristici: criteri di formulazione e di validità
Modalità di pianificazione dell'assistenza infermieristica: appropriatezza e priorità degli interventi e dell'uso delle risorse, utilizzo della documentazione assistenziale
Modalità di effettuazione degli interventi per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica: posizionamento e gestione del catetere vescicale, posizionamento e gestione del sondino nasogastrico, esecuzione del clistere evacuativo, educazione ed aiuto per l'abbigliamento, educazione ed aiuto per la deambulazione, educazione e supporto per l'alimentazione, educazione ed aiuto per l'igiene, educazione ed aiuto per il riposo e il sonno, educazione ed aiuto per la respirazione e l'espettorazione, gestione dell'ambiente (microclima, illuminazione, rumore, sicurezza), gestione del dolore (applicazioni caldo-freddo, massaggio semplice, distrazione), posizionamento e trasferimento della persona, gestione della comunicazione nei deficit linguistici, uditivi, visivi, gestione della comunicazione per la riduzione dell'ansia, il sostegno e l'accoglienza, trattamento della febbre e dell'ipotermia, prevenzione delle lesioni da pressione, prevenzione delle infezioni ospedaliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Laboratorio professionale 1
Programma
Presentazione ed esecuzione di alcune liste di abilità specifiche dell'anno di corso (es. Cateterismo vescicale a permanenza, Posizionamento del sondino naso-gastrico, Trasferimento letto-sedia a rotelle della persona paraplegica, Posizionamento a letto della persona emi o tetraplegica)
Esercizi sulla diluizione dei disinfettanti
Esercitazioni sulla pianificazione assistenziale per problematiche legate all'anno di corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Carpenito-Moyet LJ. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
Artioli G, Copelli P, Foà C, La Sala R. La valutazione infermieristica della persona assistita. Milano: Poletto Editore, 2016
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. (6ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2019.
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed)Milano: Edizioni Sorbona, 2013
Herdman TH, kamitsuru S. Nanda International. Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-2020. (11ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2018
Bulechek GM, Butcher HK, Dochterman JM, Wagner CM. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Moorhead S, Johnson M, Maas ML, Swanson E. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013
Liste di abilità del Corso di Laurea in Infermieristica, ultima revisione
Ledonne G, Tolomeo S. Calcolo e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere. (2ed). Milano:Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Esercitazioni: 18 ore
Docenti: Ferrante Marta, Forzini Giuseppe, Luongo Donatella
Turni:
Gruppo 1
Docente: Forzini Giuseppe
Gruppo 2
Docente: Ferrante Marta
Gruppo 3
Docente: Luongo Donatella

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 5
Lezioni: 75 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su prenotazione
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 15:00, previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe (II piano, ascensore A), Via San Vittore, 12 Milano
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
9-16
Corso di laurea in Infermieristica Sezione Istituto Tumori - Via Giuseppe Ponzio n° 44
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Via Ponzio 44, 20133 Milano
Ricevimento:
9.00 - 16.00
CLI - via Ponzio, 44 Milano oppure PIATTAFORMA MS TEAMS
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
Il martedì si riceve dalle 09:00 alle 16:00 senza appuntamento. Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì previo appuntamento
ASST Santi Paolo e Carlo, Presidio San Carlo. Palazzina 5 CdLI, Studio 615
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento tramite email
Ufficio- Via Lampedusa, 13 - Milano
Ricevimento:
Da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 su appuntamento.
Corso di Laurea in Infermieristica, Via Ovada 26, 20142 Milano.
Ricevimento:
Su appuntamento
Crema - via Bramante, 65
Ricevimento:
Al termine di ogni lezione
IRCCS Santa Maria Nascente, via Capecelatro
Ricevimento:
Previo appuntamento
Sede di Niguarda
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
sezione del corso
Ricevimento:
Corso di laurea in Infermieristica c/o Ospedale di Magenta (MI)