Scienze dell'igiene dentale 7 - parodontologia 2

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
130
Ore totali
SSD
MED/28 MED/50
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento fornisce le nozioni riguardanti epidemiologia delle malattie parodontali e riguardo la loro classificazione attuale; fornire nozioni riguardanti le interazioni tra parodontologia ed altre discipline odontoiatriche (endodonzia, traumatologia dentale e ortodonzia); fornire nozioni in merito alle correlazioni tra malattie parodontali e condizioni sistemiche; fornire nozioni in merito all'anatomia comparata dei tessuti perimplantari; fornire nozioni riguardo la diagnosi parodontale e la terapia parodontale causale; fornire nozioni in merito all'impostazione del piano di trattamento parodontale.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente possiede sufficienti nozioni per comprendere in modo approfondito le malattie parodontali; possiede la capacità di inquadrarle in ottica multidisciplinare; possiede la capacità di pianificare ed eseguire correttamente tutte le fasi della terapia parodontale causale e di valutarne i risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei tessuti parodontali
Conoscenza dei meccanismi patogenetici della malattia parodontale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante prova orale durante la quale saranno poste una o più domande aperte.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Classificazione delle patologie parodontali
Cartella parodontale e indici parodontali
Correlazione tra patologie parodontali e malattie e condizioni sistemiche
Terapia parodontale non chirurgica
Igiene orale
Patologia perimplantare e mantenimento perimplantare
Chirurgia parodontale e piano di trattamento
Protocolli innovativi per il trattamento delle patologie perimplantari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
LANG NP, LINDHE J. Parodontologia clinica e implantologia orale. VI Edizione. EdiErmes 2016
SIDP. Testo atlante di parodontologia e terapia implantare. Quintessenza 2017
RONCATI PARMA BENFENATI M. Terapia parodontale non chirurgica. Quintessenza
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Strumentazione parodontale non chirurgica
Programmi di mantenimento della salute dei tessuti parodontali e peri-implantari
Metodi didattici
Esercitazioni in reparto di parodontologia
Materiale di riferimento
LANG NP, LINDHE J. Parodontologia clinica e implantologia orale. VI Edizione. EdiErmes 2016
SIDP. Testo atlante di parodontologia e terapia implantare. Quintessenza 2017
RONCATI PARMA BENFENATI M. Terapia parodontale non chirurgica. Quintessenza
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 4
Pratica - Esercitativa: 100 ore
Turni:
-
Docente: Corbella Stefano

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio, Via C. Belgioioso, 173 - Milano
Ricevimento:
Martedi h. 10-12 previo appuntamento (e-mail/telefono)
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio - Piano 13^, Stanza 92
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano