Scienza del suolo
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Gli obiettivi sono:
- comprendere le basi della struttura fisica del suolo, i principali equilibri biochimici e il ruolo ecologico;
- comprensione di base dei processi di genesi dei diversi tipi di suolo e le relazioni con le altre componenti ambientali, quali vegetazione naturale e usi agricoli, clima, substrato geologico, processi geomorfologici con particolare riferimento ai processi naturali e antropici tipici del contesto territoriale alpino e prealpino;
- apprendere metodi di rilevamento dei suoli e descrizione di parametri morfologici e genetici sul campo durante escursioni in diversi ambienti montani;
- apprendere i metodi di cartografia pedologica e valutazione delle terre più ampiamente utilizzati in ambito nazionale e internazionale con riferimento anche ai principali processi di degradazione dei suoli.
- comprendere le basi della struttura fisica del suolo, i principali equilibri biochimici e il ruolo ecologico;
- comprensione di base dei processi di genesi dei diversi tipi di suolo e le relazioni con le altre componenti ambientali, quali vegetazione naturale e usi agricoli, clima, substrato geologico, processi geomorfologici con particolare riferimento ai processi naturali e antropici tipici del contesto territoriale alpino e prealpino;
- apprendere metodi di rilevamento dei suoli e descrizione di parametri morfologici e genetici sul campo durante escursioni in diversi ambienti montani;
- apprendere i metodi di cartografia pedologica e valutazione delle terre più ampiamente utilizzati in ambito nazionale e internazionale con riferimento anche ai principali processi di degradazione dei suoli.
Expected learning outcomes
I risultati sono:
- acquisire una visione sistemica e del ruolo ecologico del suolo e l'uso dei concetti di omeostasi e resilienza,
- capacità di leggere una analisi standard del suolo e formulare un giudizio.
- capacità di interpretare i principali tipi di suolo e le loro relazioni con gli altri parametri ambientali, i loro limiti chimici e fisici e il loro possibile uso sostenibile.
Saper:
- redigere un piano di concimazione e pianificare interventi di ammendamento dei suoli
- descrivere e campionare un profilo pedologico sul campo, interpretare le analisi di laboratorio-suoli, valutare le capacità produttive ed il ruolo ecosistemico
- interpretare una carta dei suoli e una carta della land capability.
- acquisire una visione sistemica e del ruolo ecologico del suolo e l'uso dei concetti di omeostasi e resilienza,
- capacità di leggere una analisi standard del suolo e formulare un giudizio.
- capacità di interpretare i principali tipi di suolo e le loro relazioni con gli altri parametri ambientali, i loro limiti chimici e fisici e il loro possibile uso sostenibile.
Saper:
- redigere un piano di concimazione e pianificare interventi di ammendamento dei suoli
- descrivere e campionare un profilo pedologico sul campo, interpretare le analisi di laboratorio-suoli, valutare le capacità produttive ed il ruolo ecosistemico
- interpretare una carta dei suoli e una carta della land capability.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Conoscenze di base della chimica inorganica e chimica organica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto consiste in 3 quesiti: Commento di un'analisi del suolo e redazione di un piano di concimazione + 2 domande aperte. Ad ogni quesito verrà applicato un punteggio massimo di 10 punti.
Per il modulo di pedologia: esame scritto con test a risposta multipla
Per il modulo di pedologia: esame scritto con test a risposta multipla
mod. 1: chimica del suolo
Programma
Definizione del suolo: il suolo come sistema aperto. Le principali funzioni: funzione produttiva, funzione protettiva, funzione naturalistica. Il suolo come sistema trifasico: fase solida, liquida e gassosa. Struttura teorica di un profilo pedologico. Minerali e rocce: minerali non silicati, classificazione e struttura dei minerali silicati. Processi di alterazione dei minerali: disgregazione e decomposizione, azione dell¿acqua, del vento, dei ghiacciai e delle entità biotiche. Prodotti dell¿alterazione: le argille. Struttura delle argille: argille 1:1, argille 2:1, sostituzioni isomorfe eterovalenti. Le proprietà fisiche del suolo: tessitura reale e apparente, struttura, densità e porosità. La sostanza organica: componente non umica e componete umica, processi di accumulo e consumo in relazione alla fertilità del suolo. Azione della so sulle proprietà chimiche, fisiche e biologiche del suolo. Proprietà chimiche del suolo: adsorbimento e scambio: principali teorie; le caratteristiche e la composizione del complesso di scambio del suolo, grado di saturazione basica, adsorbimento cationico e anionico specifico e non specifico, complessi inner-sphere e outer-sphere. I rapporti suolo-acqua. I rapporti suolo-aria: l¿aria tellurica, il suolo come ¿sistema respiratorio¿. Potenziale red-ox del suolo: principali coppie red-ox. Proprietà chimiche del suolo: il pH attuale e potenziale. Suoli acidi, salini, sodici, sommersi. Suoli a pH anomalo e loro correzione. Fertilità del suolo. Ciclo dell¿azoto. Ciclo del fosforo. Ciclo dello zolfo e degli altri meso e micro elementi in relazione alla disponibilità nel suolo. I fertilizzanti: concimi, ammendanti e correttivi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libri di testo P. Violante Chimica del suolo e nutrizione delle piante Edagricole L. Radaelli e L. Calamai Chimica del terreno Ed. Piccin P. Sequi Fondamenti di chimica del suolo Ed. Patron. Slides su ARIEL
mod. 2: pedologia
Programma
Struttura e composizione della Terra e della crosta terrestre. I principali minerali silicati e non-silicati. I minerali argillosi. Principi di tettonica. Forme e processi geomorfologici nei territori montani e collinari. Classificazione e proprietà delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il profilo pedologico: orizzonti, figure e corpi pedogenetici, schede di descrizione di campagna, schede analitiche di laboratorio-suoli. Lineamenti fondamentali della Soil Taxonomy. Cartografia di base e applicata dei suoli della Lombardia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispensa del corso e bibliografia indicata.
Moduli o unità didattiche
mod. 1: chimica del suolo
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Tambone Fulvia
Turni:
-
Docente:
Tambone Fulvia
mod. 2: pedologia
AGR/14 - PEDOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
D'Amico Michele Eugenio
Turni:
-
Docente:
D'Amico Michele EugenioProfessor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Nel proprio ufficio, ubicato in Via Celoria 2, settore di Idraulica
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011