Psicologia delle decisioni
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di fornire un'analisi dettagliata delle dinamiche sottese ai processi decisionali in contesti quotidiani e professionali. Lo studente verrà introdotto allo studio dei meccanismi psicologici, cognitivi e neuropsicologici che veicolano le scelte individuali e di gruppo. Durante le lezioni saranno analizzati e discussi i principali modelli teorici, normativi e descrittivi, alla base della psicologia della decisione.
In particolare, il concetto di razionalità limitata di Herbert Simon e il paradigma basato sull'euristiche e i bias di Daniel Kahneman e Amos Tversky rappresenteranno due fondamentali strumenti di conoscenza, che permetteranno di comprendere l'architettura psico-cognitiva che caratterizza i processi di scelta.
In particolare, il concetto di razionalità limitata di Herbert Simon e il paradigma basato sull'euristiche e i bias di Daniel Kahneman e Amos Tversky rappresenteranno due fondamentali strumenti di conoscenza, che permetteranno di comprendere l'architettura psico-cognitiva che caratterizza i processi di scelta.
Expected learning outcomes
Dopo aver completato questo corso, lo studente:
- Avrà acquisito le conoscenze e le competenze fondamentali rispetto alle teorie normative e descrittive alla base del giudizio e della decisione;
- Avrà acquisito una piena comprensione dei meccanismi psico-cognitivi e sociali alla base del processo decisionale, sia a livello individuale che di gruppo.
- Sarà in grado di analizzare e comprendere questioni avanzate della ricerca contemporanea sui processi decisionali e i suoi risvolti applicativi;
- Sarà in grado di analizzare criticamente le principali teorie e metodi empirici utilizzati nell'ambito dei processi decisionali.
- Avrà sviluppato solide conoscenze teoriche e capacità di ragionamento sui principali concetti legati al giudizio e alla decisione.
- Avrà acquisito le conoscenze e le competenze fondamentali rispetto alle teorie normative e descrittive alla base del giudizio e della decisione;
- Avrà acquisito una piena comprensione dei meccanismi psico-cognitivi e sociali alla base del processo decisionale, sia a livello individuale che di gruppo.
- Sarà in grado di analizzare e comprendere questioni avanzate della ricerca contemporanea sui processi decisionali e i suoi risvolti applicativi;
- Sarà in grado di analizzare criticamente le principali teorie e metodi empirici utilizzati nell'ambito dei processi decisionali.
- Avrà sviluppato solide conoscenze teoriche e capacità di ragionamento sui principali concetti legati al giudizio e alla decisione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
o Introduzione alla Psicologia delle decisioni
o Psicologia delle decisioni e incertezza
o Introduzione alle teorie normative
o La nozione di Valore Atteso
o La Teoria dell'Utilità Attesa
o Le violazioni della teoria dell'utilità attesa
o La teoria della razionalità limitata
o Introduzione alle teorie descrittive
o La teoria del prospetto: funzione di valore e funzione di probabilità
o Il Framing Effect
o Euristiche e bias
o Decision-making e percezione del rischio
o Il ruolo delle emozioni nella decisione
o Ragionamento controfattuale e rimpianto
o I conti mentali: l'effetto dotazione
o La decisione nel gruppo
o Decision-making nel mondo reale e in differenti contesti
o Psicologia delle decisioni e incertezza
o Introduzione alle teorie normative
o La nozione di Valore Atteso
o La Teoria dell'Utilità Attesa
o Le violazioni della teoria dell'utilità attesa
o La teoria della razionalità limitata
o Introduzione alle teorie descrittive
o La teoria del prospetto: funzione di valore e funzione di probabilità
o Il Framing Effect
o Euristiche e bias
o Decision-making e percezione del rischio
o Il ruolo delle emozioni nella decisione
o Ragionamento controfattuale e rimpianto
o I conti mentali: l'effetto dotazione
o La decisione nel gruppo
o Decision-making nel mondo reale e in differenti contesti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di materiali didattici integrativi.
Materiale di riferimento
o Kahneman D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Mondadori: Milano.
o Capitolo 10 - "Decision-making e fallacie cognitive" di Ketti Mazzocco e Gabriella Pravettoni. In Pravettoni G., "Psicologia Cognitive. Dalla teoria alla pratica. Mondadori: Milano. 2018
o Ulteriore materiale bibliografico verrà comunicato dal docente a inizio corso.
o Capitolo 10 - "Decision-making e fallacie cognitive" di Ketti Mazzocco e Gabriella Pravettoni. In Pravettoni G., "Psicologia Cognitive. Dalla teoria alla pratica. Mondadori: Milano. 2018
o Ulteriore materiale bibliografico verrà comunicato dal docente a inizio corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione verrà effettuata in forma scritta, con domande a risposta multipla.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Pravettoni Gabriella
Turni:
-
Docente:
Pravettoni GabriellaProfessor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310