Psicologia clinica e dello sviluppo

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/04 M-PSI/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative ai processi di sviluppo lungo l'arco della vita e alle implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
· aver acquisito conoscenze dei processi di sviluppo individuale lungo tutto l'arco della vita
· saper riconoscere le implicazioni soggettive che si attivano in tutte le relazioni di educazione, aiuto, cura
· sapersi orientare nell'assunzione di un ruolo educativo a sostegno delle competenze dei soggetti
· aver acquisito una prospettiva centrata sull'interazione tra soggetto e contesto di vita
· conoscere le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione di colloqui professionali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto e Orale
Psicologia dello sviluppo
Programma
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - M-PSI/04
Infanzia:
· Cenni sullo sviluppo psico-motorio e percettivo nel neonato
· Lo sviluppo cognitivo nell'infanzia.
· Linguaggio e comunicazione nell'infanzia
Lo sviluppo sociale, emotivo e delle relazioni affettive:
· L'interazionismo costruttivista: la prima infanzia e il il bambino "socialmente competente".
La teoria freudiana delle pulsioni nella rivisitazione di Erickson
· lo sviluppo psicosociale e la costruzione dell'Identita'
La teoria dell'Attaccamento. I legami affettivi secondo Bowlby: stili di attaccamento
· Le "esperienze transizionali " secondo Winnicot.
· Sviluppo emotivo e competenza emozionale.

Adolescenza
· La pubertà: aspetti psicologici.
· Compiti evolutivi dell'adolescente : aspetti psicologici della transizione: meccanismi di difesa tipici, Identità personale e concetto di Sé
· Lo sviluppo cognitivo dell'adolescente: il pensiero operatorio formale.
· Il gruppo dei pari ed il conformismo
· La famiglia le reazioni dell'adulto di fronte all'adolescenza
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - M-PSI/04
Camaioni - Di Blasio Manuale di Psicologia dello Sviluppo -" Il Mulino,1994 .
Palmonari - Adolescenti - collana Farsi un'idea - Il Mulino, 2001.
Ugazio, Quadrio - Primi stadi del processo di socializzazione - capitolo in In Scabini : Psicologia sociale - Boringhieri

Inoltre, a scelta, un capitolo tratto dai seguenti testi ( o eventualmente altro testo da concordare sulla base dell'interesse dello stiudente):
John Byng-Hall - La sicurezza nella famiglia , in Le trame della famiglia - Cortina 1998
Riva Crugnola Cristina (a cura di), La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner, Milano: Raffaello Cortina, 1999.
Psicologia clinica
Programma
PSICOLOGIA CLINICA - M-PSI/08
1. La Psicologia Clinica: storia, definizioni e settori di utilità e attività per l'Educatore Professionale: la clinica delle relazioni di aiuto
2. Le risorse professionali e le strategie utili ad accompagnare e ridurre la sofferenza di rilevanza clinica: competenze comunicative e competenze emotive
3. Presentazione dei criteri di classificazione clinica dei principali disturbi in età evolutiva, orientata alla strutturazione di competenze professionali di ascolto e osservazione
Metodi didattici
PSICOLOGIA CLINICA
Il corso prevede lezioni frontali, discussione di casi clinici e materiali video, approfondimenti personali.
Materiale di riferimento
PSICOLOGIA CLINICA - M-PSI/08
Vio, Toso, Spagnoletti, L'intervento psicoeducativo nei disturbi dello sviluppo, Carocci Faber
Materiale fornito a lezione
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente: Colombo Paola
Turni:
-
Docente: Colombo Paola

Psicologia dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Rota Fulvio Clemente
Turni:
-
Docente: Rota Fulvio Clemente

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Esame orale
Psicologia dello sviluppo
Programma
Verranno esaminate le principali teorie e i metodi d'indagine più comunemente utilizzati per lo studio psicologico dello sviluppo. Saranno inoltre approfondite le tematiche riguardanti l'evoluzione delle varie funzioni psichiche di base quali l'emozione, l'attenzione, la percezione e lo sviluppo delle competenze cognitive, linguistiche, affettive e sociali.
· Introduzione alla psicologia dello sviluppo
· Psicologia dello sviluppo: - sviluppo cognitivo - sviluppo comunicativo-linguistico
- sviluppo emotivo - sviluppo sociale.
· lo sviluppo affettivo, con riferimento ai principali apporti della teoria dell'attaccamento;
· natura e cultura nello sviluppo
· Psicologia dell'educazione: - apprendimento secondo la prospettiva comportamentista - apprendimento secondo la prospettiva cognitivista - apprendimento secondo Piaget e Vygotskij - apprendimento secondo gli approcci post-piagetiani e post-vygotskijani
· Metodi di ricerca.
· Rapporto tra sviluppo ed apprendimento nelle età della vita;
· Processi di interazione nei contesti educativi e formativi;
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visione video
Esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Camaioni, L., Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Ed Il Mulino (2^edizione)
Jeremy Holmes. La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola.. Raffaello Cortina Editore
Psicologia clinica
Programma
· Definizione di psicologia clinica
· Concetti di base: struttura di personalità, meccanismi di difesa
· La psicosomatica
· La relazione d'aiuto
· La resilienza
· Elaborazione del lutto
· Presa in carico della famiglia con bambino con disabilità
· Disturbi alimentari
· Vissuto emotivo alla malattia
· DSA-ADHD
· Intelligenza emotiva
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Il materiale utilizzato consisterà di slides.
Materiale di riferimento
Bressi C, Invernizzi G. Psichiatria e Psicologia Clinica 5e- McGrawHillEducation
I seguenti capitoli: 8, 11, 13 (solo il 13.2),22, 24
Garista P. Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo- Franco Angeli Ed.2018
Oliverio Ferraris A. La forza d'animo - Bur Biblioteca Univ. Rizzoli, 2004
Grimoldi M., Urcioli F. Prima del digiuno- Franco Angeli Ed., 2000
O'Sullivan Suzanne E' tutto nella tua testa. Il misterioso mondo delle malattie psicosomatiche - Mondadori Ed.2018
Marcoli A. La nonna è ancora morta? - Mondadori Ed., 2014
Sisto D. La morte si fa social - Bollati Boringhieri Ed., 2018
Baron-Cohen S. La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà - Cortina Ed., 2012
Goleman D. Intelligenza Emotiva - Bur, 2011
Cornoldi C. Le difficoltà di apprendimento a scuola - il Mulino Ed. collana Farsi un'idea, 1999 + Marzocchi G.M. Bambini disattenti e iperattivi- Il Mulino Ed. Collana Farsi un'idea, 1999
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:

Psicologia dello sviluppo
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Vergone Attilio
Turni:
-
Docente: Vergone Attilio

Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Sede Bosisio Parini (LC)