Prova finale
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'obiettivo formativo mira a fornire agli studenti metodi e strumenti per:
1) applicare le conoscenze acquisite ed assumere decisioni per risolvere efficacemente problemi o situazioni complessi nel proprio campo di studio;
2) raccogliere e interpretare i dati per formulare giudizi professionali autonomi;
3) attivare una comunicazione efficace su temi clinici, sociali, scientifici o etici attinenti al proprio profilo;
4) apprendere autonomamente.
1) applicare le conoscenze acquisite ed assumere decisioni per risolvere efficacemente problemi o situazioni complessi nel proprio campo di studio;
2) raccogliere e interpretare i dati per formulare giudizi professionali autonomi;
3) attivare una comunicazione efficace su temi clinici, sociali, scientifici o etici attinenti al proprio profilo;
4) apprendere autonomamente.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso formativo gli studenti dovranno essere in grado di:
1) individuare i bisogni di salute e di effettuare attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, sia in condizioni di salute che con problemi di disabilità;
2) promuovere le azioni necessarie al mantenimento dello stato di salute anche in ambito educativo;
3) contribuire, attraverso le proprie competenze professionali specifiche, all'individuazione delle situazioni potenzialmente a rischio, con particolare riferimento alle prime età della vita, e allo sviluppo di azioni di prevenzione dei percorsi di sviluppo atipici in età prescolare e scolare e di specifici fattori di protezione nei confronti dei disordini del neurosviluppo;
4) effettuare una valutazione dinamica funzionale attraverso l'osservazione dello sviluppo neuropsicomotorio e l'esame delle funzioni al fine di indagare l'interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive, funzioni sensoriali e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico, neurosensoriale e psicopatologico dell'età evolutiva;
5) condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso nell'ambito della progettazione e della ricerca clinica e/o bibliografica, che contribuisca al completamento della propria formazione professionale e scientifica relativamente a tematiche strettamente correlate al profilo professionale.
1) individuare i bisogni di salute e di effettuare attività di prevenzione nei confronti dei singoli e della collettività, sia in condizioni di salute che con problemi di disabilità;
2) promuovere le azioni necessarie al mantenimento dello stato di salute anche in ambito educativo;
3) contribuire, attraverso le proprie competenze professionali specifiche, all'individuazione delle situazioni potenzialmente a rischio, con particolare riferimento alle prime età della vita, e allo sviluppo di azioni di prevenzione dei percorsi di sviluppo atipici in età prescolare e scolare e di specifici fattori di protezione nei confronti dei disordini del neurosviluppo;
4) effettuare una valutazione dinamica funzionale attraverso l'osservazione dello sviluppo neuropsicomotorio e l'esame delle funzioni al fine di indagare l'interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive, funzioni sensoriali e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico, neurosensoriale e psicopatologico dell'età evolutiva;
5) condurre un percorso di apprendimento autonomo e metodologicamente rigoroso nell'ambito della progettazione e della ricerca clinica e/o bibliografica, che contribuisca al completamento della propria formazione professionale e scientifica relativamente a tematiche strettamente correlate al profilo professionale.
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
- CFU: 7
Studio e pratica individuale: 0 ore