Prova finale
A.A. 2019/2020
Learning objectives
I laureati del Corso di Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, al termine del corso di laurea dovranno essere dotati:
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti e della metodologia specifica;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità professionale;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici e giuridici e medico-legali della professione;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo completo;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione della teoria appresa;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività di gruppo;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento ai supporti cardiocircolatori;
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti e della metodologia specifica;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità professionale;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici e giuridici e medico-legali della professione;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo completo;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione della teoria appresa;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività di gruppo;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento ai supporti cardiocircolatori;
Expected learning outcomes
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
I laureati devono raggiungere le seguenti competenze culturali e professionali specifiche:
·aver appreso le basi per la comprensione quantitativa e qualitativa dei fenomeni biologici e fisiologici;
·aver appreso le caratteristiche morfologiche essenziali degli organi e dei tessuti che appartengono al sistema cardiovascolare;
·aver appreso i fondamenti dei valori della medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione;
·aver sviluppato le abilità professionali previste dal profilo;
·aver appreso le tecniche di base della circolazione extracorporea, e più in generale dell'assistenza cardiocircolatoria meccanica, cardiorespiratoria e respiratoria;
·aver sviluppato le conoscenze dei differenti sistemi di perfusione e e la loro applicazione sul paziente;
·aver appreso le metodiche extracorporee di perfusione normotermiche e ipertermiche per terapie antiblastiche distrettuali;
·aver appreso le basi metaboliche che regolano il funzionamento di organi ed apparati con particolare riferimento al cuore, alla circolazione arteriosa e venosa ed al sistema respiratorio;
·aver appreso le basi farmacologiche del trattamento clinico della patologia cardiovascolare;
·aver conoscenza dei principi di base dell'attività elettrica del cuore per poter eseguire il controllo strumentale di dispositivi di pacemaker e defibrillatore automatico impiantabile;
·sviluppare autonomia gestionale nell'erogazione di procedure di diagnostica strumentale;
·garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche richieste;
·conoscere i principi utili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature e dei materiali medicali;
·conoscere la prevenzione e l'epidemiologia delle malattie con particolare riferimento al sistema cardiovascolare;
I laureati devono raggiungere le seguenti competenze culturali e professionali specifiche:
·aver appreso le basi per la comprensione quantitativa e qualitativa dei fenomeni biologici e fisiologici;
·aver appreso le caratteristiche morfologiche essenziali degli organi e dei tessuti che appartengono al sistema cardiovascolare;
·aver appreso i fondamenti dei valori della medicina e dell'etica, di diritto sanitario, di management e degli aspetti legali ed etici della professione;
·aver sviluppato le abilità professionali previste dal profilo;
·aver appreso le tecniche di base della circolazione extracorporea, e più in generale dell'assistenza cardiocircolatoria meccanica, cardiorespiratoria e respiratoria;
·aver sviluppato le conoscenze dei differenti sistemi di perfusione e e la loro applicazione sul paziente;
·aver appreso le metodiche extracorporee di perfusione normotermiche e ipertermiche per terapie antiblastiche distrettuali;
·aver appreso le basi metaboliche che regolano il funzionamento di organi ed apparati con particolare riferimento al cuore, alla circolazione arteriosa e venosa ed al sistema respiratorio;
·aver appreso le basi farmacologiche del trattamento clinico della patologia cardiovascolare;
·aver conoscenza dei principi di base dell'attività elettrica del cuore per poter eseguire il controllo strumentale di dispositivi di pacemaker e defibrillatore automatico impiantabile;
·sviluppare autonomia gestionale nell'erogazione di procedure di diagnostica strumentale;
·garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche richieste;
·conoscere i principi utili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature e dei materiali medicali;
·conoscere la prevenzione e l'epidemiologia delle malattie con particolare riferimento al sistema cardiovascolare;
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
- CFU: 7
Studio e pratica individuale: 0 ore