Progettazione del territorio e del paesaggio
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le conoscenze per affrontare i temi dell'analisi e pianificazione del territorio rurale e della progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni vengono forniti sia gli strumenti metodologici sia le tecniche operative.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà competenze relative alle tecniche di analisi e valutazione delle risorse agricole e forestali, alle metodologie di pianificazione del territorio rurale, alle metodiche per affrontare le problematiche emergenti relative al territorio rurale e al paesaggio, al processo di progettazione delle aree verdi. Lo studente, inoltre, acquisirà conoscenze specifiche sulla normativa in materia territoriale e paesaggistica, nonché esperienze sul campo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità didattica: Pianificazione del territorio
L'unità didattica affronterà, attraverso lezioni frontali teoriche e casi concreti esemplificativi, le seguenti tematiche:
· evoluzione dell'approccio pianificatorio al territorio rurale,
· cenni di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica,
· breve storia dell'intervento legislativo sul territorio italiano in materia di pianificazione,
· la normativa lombarda in tema di pianificazione del territorio rurale,
· il consumo di suolo,
· analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale,
· metodi, tecniche e tecnologie per la pianificazione del territorio rurale,
· Green Infrastructures e Nature Based Solutions,
· la normativa sugli appalti pubblici.
Verranno poi proposti seminari di esperti esterni su tematiche quali, ad esempio:
· la componente geologica nella pianificazione territoriale,
· gli aspetti strettamente urbanistici nella pianificazione territoriale,
· il processo partecipativo,
· i GIS nella pianificazione.
Unità didattica: Progettazione del paesaggio
L'unità didattica affronterà le seguenti tematiche:
· il concetto di paesaggio e sua evoluzione;
· il processo di progettazione del sito: fasi preliminari, analisi del sito, analisi dell'utenza, valutazione delle potenzialità del sito, concept plan e master plan;
· i contenuti del progetto: aspetti normativi;
· gli elementi tecnici di progettazione: morfologia, clima, componente vegetale, rapporto tra edifici e spazi aperti, percorsi e movimento, elementi funzionali e di arredo, componente acqua, illuminazione;
· principi di composizione: spazi, forme, vegetazione;
· le greenways.
L'unità didattica affronterà, attraverso lezioni frontali teoriche e casi concreti esemplificativi, le seguenti tematiche:
· evoluzione dell'approccio pianificatorio al territorio rurale,
· cenni di Valutazione di Impatto Ambientale e di Valutazione Ambientale Strategica,
· breve storia dell'intervento legislativo sul territorio italiano in materia di pianificazione,
· la normativa lombarda in tema di pianificazione del territorio rurale,
· il consumo di suolo,
· analisi e valutazione delle caratteristiche del territorio rurale,
· metodi, tecniche e tecnologie per la pianificazione del territorio rurale,
· Green Infrastructures e Nature Based Solutions,
· la normativa sugli appalti pubblici.
Verranno poi proposti seminari di esperti esterni su tematiche quali, ad esempio:
· la componente geologica nella pianificazione territoriale,
· gli aspetti strettamente urbanistici nella pianificazione territoriale,
· il processo partecipativo,
· i GIS nella pianificazione.
Unità didattica: Progettazione del paesaggio
L'unità didattica affronterà le seguenti tematiche:
· il concetto di paesaggio e sua evoluzione;
· il processo di progettazione del sito: fasi preliminari, analisi del sito, analisi dell'utenza, valutazione delle potenzialità del sito, concept plan e master plan;
· i contenuti del progetto: aspetti normativi;
· gli elementi tecnici di progettazione: morfologia, clima, componente vegetale, rapporto tra edifici e spazi aperti, percorsi e movimento, elementi funzionali e di arredo, componente acqua, illuminazione;
· principi di composizione: spazi, forme, vegetazione;
· le greenways.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
- Lezioni frontali finalizzate all'acquisizione delle conoscenze teoriche.
- Esercitazione (in gruppo per gli studenti frequentanti, singolarmente per quelli non frequentanti) finalizzata all'applicazione delle conoscenze teoriche e all'acquisizione di competenze pratiche.
- Esercitazione (in gruppo per gli studenti frequentanti, singolarmente per quelli non frequentanti) finalizzata all'applicazione delle conoscenze teoriche e all'acquisizione di competenze pratiche.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà reso disponibile sulla piattaforma ARIEL e sarà composto da:
· slide delle lezioni del corso,
· approfondimenti tecnico-scientifici indicati durante il corso,
· normativa di riferimento.
Per l'unità didattica di Progettazione del paesaggio si consiglia il seguente libro di testo:
· Toccolini A., Piano e progetto di area verde, Maggioli editore, 2015
Altro materiale di approfondimento:
· Toccolini A., Senes G., Fumagalli F., Progettare i percorsi verdi, Maggioli editore, 2004
· Motloch J.L., Introduction to Landscape Design, Wiley, 2000
· Booth N.K., Basic Elements of Landscape Architectural Design, Waveland Press, 1990
· slide delle lezioni del corso,
· approfondimenti tecnico-scientifici indicati durante il corso,
· normativa di riferimento.
Per l'unità didattica di Progettazione del paesaggio si consiglia il seguente libro di testo:
· Toccolini A., Piano e progetto di area verde, Maggioli editore, 2015
Altro materiale di approfondimento:
· Toccolini A., Senes G., Fumagalli F., Progettare i percorsi verdi, Maggioli editore, 2004
· Motloch J.L., Introduction to Landscape Design, Wiley, 2000
· Booth N.K., Basic Elements of Landscape Architectural Design, Waveland Press, 1990
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
- una prova orale con presentazione e discussione, da parte dei diversi gruppi, degli elaborati prodotti durante l'esercitazione; il tempo a disposizione per la presentazione è di 1 ora; la valutazione verrà effettuata tenendo conto della correttezza, completezza e qualità grafica degli elaborati, della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, della qualità ed efficacia dell'esposizione;
- una prova scritta con 10 domande sia a risposta chiusa che aperta sugli argomenti teorici trattati a lezione; il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 2 ore; la valutazione verrà effettuata tenendo conto della correttezza e completezza delle risposte, dell'organizzazione del discorso e della capacità di sintesi, nonché della correttezza lessicale e grammaticale.
Gli studenti non frequentanti, che devono effettuare e presentare l'esercitazione singolarmente, devono contattare il Prof. Rovelli per concordare l'area di studio e gli elaborati da produrre.
- una prova orale con presentazione e discussione, da parte dei diversi gruppi, degli elaborati prodotti durante l'esercitazione; il tempo a disposizione per la presentazione è di 1 ora; la valutazione verrà effettuata tenendo conto della correttezza, completezza e qualità grafica degli elaborati, della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, della qualità ed efficacia dell'esposizione;
- una prova scritta con 10 domande sia a risposta chiusa che aperta sugli argomenti teorici trattati a lezione; il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 2 ore; la valutazione verrà effettuata tenendo conto della correttezza e completezza delle risposte, dell'organizzazione del discorso e della capacità di sintesi, nonché della correttezza lessicale e grammaticale.
Gli studenti non frequentanti, che devono effettuare e presentare l'esercitazione singolarmente, devono contattare il Prof. Rovelli per concordare l'area di studio e gli elaborati da produrre.
Moduli o unità didattiche
Pianificazione del territorio
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Senes Giulio
Turni:
-
Docente:
Senes Giulio
Progettazione del paesaggio
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Rovelli Roberto
Turni:
-
Docente:
Rovelli RobertoProfessor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)