Produzioni zootecniche

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze circa le tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione dei bovini di interesse zootecnico allevati per i principali prodotti di origine animale (latte e carne) con particolare riguardo alle problematiche della montagna.
Expected learning outcomes
Tecniche di allevamento, tecniche di razionamento e di riproduzione dei bovini da latte e da carne, con particolare riguardo alle problematiche della montagna.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze circa le tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione dei bovini di interesse zootecnico allevati per i principali prodotti di origine animale (latte e carne), con particolare riguardo alle particolarità e alle problematiche dell'arco alpino, allo scopo di per poter comprendere e giudicare gli aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine animale e la strettissima dipendenza tra i fattori di produzione e i relativi prodotti finali. Statistiche, mercato e normative: evoluzione della zootecnia italiana ed europea; le problematiche dell'arco alpino; i prodotti IGP e DOP; cenni alle normative che regolamentano le produzioni animali. Elementi di Genetica Zootecnica: eredità dei caratteri quali-quantitativi, consanguineità, principi della selezione bovina, scelta del toro miglioratore, libri genealogici, razze da latte e da carne. Elementi di Nutrizione degli animali domestici: Fisiologia della digestione nei ruminanti, alimenti ad uso zootecnico e loro valutazione (foraggi e concentrati), fabbisogni nutritivi e razionamento nei ruminanti. Produzione del latte: caratteristiche chimiche e nutrizionali del latte, fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte, fisiologia della lattazione, le tecniche e le problematiche della mungitura. Tecniche di allevamento e di razionamento per bovini da latte ed effetto sulla qualità del latte e dei derivati, problematiche della qualità dei prodotti di origine animale riconducibili all'alimentazione animale (grasso del latte e fibra, proteine del latte e energia, micotossine, "mucca pazza", alimenti biologici). Normativa relativa alla produzione di latte (Quote Latte, pagamento del latte a qualità, commercializzazione e sanità, latte biologico). Tecniche di riproduzione e fertilità, allevamento degli animali da rimonta, principali tecnopatie in allevamento. Produzione della carne bovina: caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; Valutazione degli animali al macello. Fattori genetici, alimentari, ambientali, tecniche di allevamento e produzione quali-quantitativa della carne bovina e dei derivati. Le normative inerenti la produzione di carne e dei derivati. Tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello; carne biologica.
Prerequisiti
Buone basi di biologia, bio-chimica, fisiologia animale
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, prove di valutazione delle razioni, uscite didattiche in allevamento
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Materiale utilizzato a lezione, testi aggiuntivi, articoli e link scaricabili dal corso ARIEL on-line di "Produzioni Zootecniche" (http://atamburinipz.ariel.ctu.unimi.it/).
Registrazioni video-audio di tutte le lezioni, disponibili su Ariel.
Eventuale testo suggerito: Giussani, Il latte di qualità, Edagricole (EAN: 9788850651375)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è una prova scritta in 2 ore di tempo con 4 domande aperte su gli argomenti trattati a lezione. Le risposte verranno valutate in funzione della correttezza scientifica, della logica espositiva e del numero di informazioni mostrate, con voti da 0 a 30 e lode. Il voto finale sarà la media dei 4 voti parziali. Durante il periodo di "isolamento e blocco del contatto sociale" gli appelli scritti potranno essere tramutati in "orali" oppure esame scritto a quiz, anche in parte.
Verranno valutati anche le attività online (sul sito Ariel) eseguite durante il corso.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano