Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore socio-sanitario
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
- comprendere gli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie e ospedaliere attraverso la conoscenza della struttura del bilancio e del sistema di reporting del controllo di gestione;
- comprendere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
- conoscere le caratteristiche dei sistemi di gestione del personale nelle aziende sanitarie quali potenziale sbocco occupazionale;
- apprendere i fondamenti dell'attività manageriale quale componente futura del proprio contesto professionale.
- comprendere gli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie e ospedaliere attraverso la conoscenza della struttura del bilancio e del sistema di reporting del controllo di gestione;
- comprendere la complessità della direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie, alla luce delle sfide emergenti nel settore della salute italiano;
- conoscere le caratteristiche dei sistemi di gestione del personale nelle aziende sanitarie quali potenziale sbocco occupazionale;
- apprendere i fondamenti dell'attività manageriale quale componente futura del proprio contesto professionale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- dirigere un gruppo di lavoro
- impostare un processo di gestione del servizio erogato dalla sua progettazione fino alla programmazione e controllo dei risultati
- dirigere un gruppo di lavoro
- impostare un processo di gestione del servizio erogato dalla sua progettazione fino alla programmazione e controllo dei risultati
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
- Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i
professionisti
- Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità e le prospettive di carriera
- L'organizzazione e la programmazione e controlo nelle aziende sanitarie
- Dirigere e gestire le persone: una questione di metodo e di strumenti di management
professionisti
- Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità e le prospettive di carriera
- L'organizzazione e la programmazione e controlo nelle aziende sanitarie
- Dirigere e gestire le persone: una questione di metodo e di strumenti di management
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula ed esercitazioni su casi, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz o con domande aperte; la valutazione finale è espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Lega Federico
Turni:
-
Docente:
Lega FedericoProfessor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36