Piante vascolari
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso vuole fornire le conoscenze di base per l'identificazione e la conoscenza delle piante vascolari, con particolare riferimento alla flora italiana. Verrà approfondita la morfologia macroscopica delle piante superiori, con particolare attenzione ai caratteri diagnostici delle principali famiglie e generi. Verranno discusse le tecniche di riconoscimento, l'uso delle chiavi dicotomiche, l'utilizzo delle principali guide di identificazione in commercio, nonché le tecniche di campionamento sul terreno, la realizzazione di erbari e collezioni di confronto.
Le conoscenze sulla flora spontanea verranno inquadrate nel contesto dell'ambiente di crescita e delle competenze richieste al naturalista nell'ambito di ricerca e professionale.
Le conoscenze sulla flora spontanea verranno inquadrate nel contesto dell'ambiente di crescita e delle competenze richieste al naturalista nell'ambito di ricerca e professionale.
Expected learning outcomes
Capacità di identificare specie della flora vascolare; utilizzo di chiavi dicotomiche e altri strumenti di identificazione; campionamento e allestimento di erbari; gestione dei dati floristici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Cenni sulla sistematica delle piante vascolari. La flora italiana: ricchezza e diversità. Problematiche di riconoscimento delle piante vascolari; uso delle chiavi dicotomiche. Le Angiosperme: caratteri utili per il riconoscimento: fiore, infiorescenza, frutto e caratteri vegetativi; la determinazione delle specie arboree. Le Gimnosperme e le Pteridofite: caratteri vegetativi e riproduttivi utili al riconoscimento. I taxa difficili: uso dei caratteri microscopici. Le principali famiglie della flora italiana: caratteristiche e cenni ecologici e sistematici. Il campionamento delle piante vascolari: tecniche e strumenti. La realizzazione di un erbario e di collezioni di confronto. La protezione della flora. Utilità delle conoscenze floristiche nella professione di naturalista.
Prerequisiti
É consigliabile una conoscenza di base della botanica generale e sistematica
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni teoriche svolte in aula riguardanti le conoscenze utili al riconoscimento e all'importanza delle piante vascolari; parte del corso si svolgerà presso un laboratorio o in orto botanico per potere avere a disposizione strumenti e materiale fresco da osservare e determinare agevolmente.
Materiale di riferimento
Dalla Fior G., La nostra flora. Ed. Monauni Trento.
Pignatti S.,Flora d'Italia, Edagricole, Bologna.
La modalità di erogazione del corso è basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato su schermo; le lezioni verranno caricate sul sito Ariel.
Pignatti S.,Flora d'Italia, Edagricole, Bologna.
La modalità di erogazione del corso è basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato su schermo; le lezioni verranno caricate sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale sugli argomenti trattati a lezione e sull'erbario che lo studente è obbligato ad allestire prima del colloquio.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
Lezioni: 48 ore
Docente:
Caporali Elisabetta
Turni:
-
Docente:
Caporali ElisabettaProfessor(s)
Ricevimento:
Da concordare tramite e-mail
Online o da concordare al momento del contatto e-mail