Piante officinali e loro riconoscimento
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di nozioni di base sugli strumenti e sulle modalità di applicazione degli stessi al fine di pervenire al riconoscimento, all'identificazione e alla classificazione delle piante officinali.
Il corso fornisce inoltre conoscenze per il riconoscimento e la descrizione di specie officinali selezionate appartenenti a differenti famiglie botaniche (Fagaceae, Oleaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Brassicaceae, Papaveraceae, Ranunculaceae, Malvaceae, Ginkgoaceae, Pinaceae, ecc.), con particolare riguardo ai caratteri diagnostici, e di una selezione di droghe vegetali o parti di pianta officinale.
Sono previste numerose esercitazioni pratiche volte al riconoscimento di specie officinali selezionate mediante l'utilizzo di campioni da erbario, chiavi dicotomiche tradizionali e strumenti digitali.
Le visite presso l'Orto Botanico Città Studi (Milano) e l'Orto Botanico Ghirardi (Toscolano Maderno, Bs) e le lezioni a cielo aperto, dedicate all'osservazione dal vivo, al disegno botanico e alla tecnica di sketching, permettono di completare lo studio della materia.
Il corso fornisce inoltre conoscenze per il riconoscimento e la descrizione di specie officinali selezionate appartenenti a differenti famiglie botaniche (Fagaceae, Oleaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Brassicaceae, Papaveraceae, Ranunculaceae, Malvaceae, Ginkgoaceae, Pinaceae, ecc.), con particolare riguardo ai caratteri diagnostici, e di una selezione di droghe vegetali o parti di pianta officinale.
Sono previste numerose esercitazioni pratiche volte al riconoscimento di specie officinali selezionate mediante l'utilizzo di campioni da erbario, chiavi dicotomiche tradizionali e strumenti digitali.
Le visite presso l'Orto Botanico Città Studi (Milano) e l'Orto Botanico Ghirardi (Toscolano Maderno, Bs) e le lezioni a cielo aperto, dedicate all'osservazione dal vivo, al disegno botanico e alla tecnica di sketching, permettono di completare lo studio della materia.
Expected learning outcomes
Le lezioni frontali e le esercitazioni consentiranno allo studente di acquisire conoscenza e comprensione delle tematiche sopra descritte e sarà quindi in grado di:
- descrivere i concetti di base, gli strumenti e relative modalità di applicazione per il riconoscimento e la classificazione di piante officinali;
- descrivere mediante disegno specie vegetali;
- identificare specie, genere e famiglia di piante medicinali selezionate;
- descrivere i caratteri diagnostici di specie e famiglie mediante elaborazione di apposita scheda;
- realizzare campioni da erbario e descriverne importanza e utilità;
- utilizzare chiavi dicotomiche tradizionali e strumenti via web;
- riconoscere e descrivere droghe vegetali selezionate o parti di piante officinali.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso dell'insegnamento sarà effettuata valutando i risultati ottenuti in specifiche esperienze pratiche ed esercitazioni in aula o in orto botanico e che prevedono la soluzione di quesiti connessi alla conoscenza degli strumenti e delle tematiche indicate negli obiettivi formativi.
- descrivere i concetti di base, gli strumenti e relative modalità di applicazione per il riconoscimento e la classificazione di piante officinali;
- descrivere mediante disegno specie vegetali;
- identificare specie, genere e famiglia di piante medicinali selezionate;
- descrivere i caratteri diagnostici di specie e famiglie mediante elaborazione di apposita scheda;
- realizzare campioni da erbario e descriverne importanza e utilità;
- utilizzare chiavi dicotomiche tradizionali e strumenti via web;
- riconoscere e descrivere droghe vegetali selezionate o parti di piante officinali.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso dell'insegnamento sarà effettuata valutando i risultati ottenuti in specifiche esperienze pratiche ed esercitazioni in aula o in orto botanico e che prevedono la soluzione di quesiti connessi alla conoscenza degli strumenti e delle tematiche indicate negli obiettivi formativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il nome dell'insegnamento: cosa si intende per pianta officinale/medicinale e per riconoscimento.
· Definizioni di droga, tempo balsamico e principio attivo.
· In Orto Botanico: osservazione e descrizione mediante disegno di specie vegetali non note: dalla descrizione scientifica al riconoscimento.
· Elaborazione di scheda per la descrizione di famiglie e specie con dettaglio di riferimenti ai caratteri diagnostici.
· Per il riconoscimento è utile ascrivere in prima istanza una specie ad una famiglia, si è posta attenzione dunque ai caratteri generali di alcune famiglie di seguito elencate, laddove possibile scelte in relazione al periodo di fioritura, e per la presenza in orto botanico (Orto Botanico Ghirardi e Orto Botanico Città Studi) che garantisse l'osservazione diretta.
Oleaceae: Olea europaea, Forsythia viridissima, Syringa vulgaris.
Lamiaceae: Lamium maculatum, Phlomis fruticosa, Teucrium fruticans, Thymus vulgaris, Lavandula angustifolia e specie appartenenti ai generi Melissa, Salvia, Origanum.
Ranunculaceae: Aconitum napellus, Helleborus viridis, Nigella damascena.
Per le famiglie di Dicotiledoni sopra citate, sono state completate schede riassuntive riportanti i caratteri discriminanti.
Ginkgoaceae: Ginkgo biloba.
Pinaceae: Picea abies, Abies alba, Pinus nigra, Pinus sylvestris, Pinus strobus.
· Riconoscimento mediante chiave dicotomica tradizionale: Veronica persica, Lamium purpureum, Taraxacum officinale.
· Riconoscimento mediante strumenti via web e chiavi dicotomiche digitali: progetti Key to Nature e Dryades.
· I campioni da erbario: realizzazione e utilità.
· Dal campione da erbario alla descrizione/riconoscimento della specie, l'esempio di Aconitum napellus.
· Riconoscimento di droga o parte di pianta officinale, dal macro al microscopico, in due fasi:
1. esposizione di droghe/parti di piante prive di etichette e invito al riconoscimento.
2. descrizione delle droghe
Specie considerate: Syzigium aromaticum - boccioli fiorali, Foeniculum vulgare - frutti, Cuminum cyminum - frutti, Papaver rhoeas/Papaver somniferum - frutti, Aloe barbadensis - succo, Humulus lupulus - infruttescenze, Crocus sativus - stimmi, Piper nigrum - frutti, Elettaria cardamomum - frutti, Myristica fragrans - semi, Sesamum indicum - semi, Zingiber officinalis - rizoma, Cinnamomum verum - corteccia, Juniperus communis - frutti.
niperus communis - frutti.
· Riconoscimento di droga o parte di pianta officinale, dal macro al microscopico, in due fasi:
1. esposizione di droghe/parti di piante prive di etichette e invito al riconoscimento.
2. descrizione delle droghe
· Definizioni di droga, tempo balsamico e principio attivo.
· In Orto Botanico: osservazione e descrizione mediante disegno di specie vegetali non note: dalla descrizione scientifica al riconoscimento.
· Elaborazione di scheda per la descrizione di famiglie e specie con dettaglio di riferimenti ai caratteri diagnostici.
· Per il riconoscimento è utile ascrivere in prima istanza una specie ad una famiglia, si è posta attenzione dunque ai caratteri generali di alcune famiglie di seguito elencate, laddove possibile scelte in relazione al periodo di fioritura, e per la presenza in orto botanico (Orto Botanico Ghirardi e Orto Botanico Città Studi) che garantisse l'osservazione diretta.
Oleaceae: Olea europaea, Forsythia viridissima, Syringa vulgaris.
Lamiaceae: Lamium maculatum, Phlomis fruticosa, Teucrium fruticans, Thymus vulgaris, Lavandula angustifolia e specie appartenenti ai generi Melissa, Salvia, Origanum.
Ranunculaceae: Aconitum napellus, Helleborus viridis, Nigella damascena.
Per le famiglie di Dicotiledoni sopra citate, sono state completate schede riassuntive riportanti i caratteri discriminanti.
Ginkgoaceae: Ginkgo biloba.
Pinaceae: Picea abies, Abies alba, Pinus nigra, Pinus sylvestris, Pinus strobus.
· Riconoscimento mediante chiave dicotomica tradizionale: Veronica persica, Lamium purpureum, Taraxacum officinale.
· Riconoscimento mediante strumenti via web e chiavi dicotomiche digitali: progetti Key to Nature e Dryades.
· I campioni da erbario: realizzazione e utilità.
· Dal campione da erbario alla descrizione/riconoscimento della specie, l'esempio di Aconitum napellus.
· Riconoscimento di droga o parte di pianta officinale, dal macro al microscopico, in due fasi:
1. esposizione di droghe/parti di piante prive di etichette e invito al riconoscimento.
2. descrizione delle droghe
Specie considerate: Syzigium aromaticum - boccioli fiorali, Foeniculum vulgare - frutti, Cuminum cyminum - frutti, Papaver rhoeas/Papaver somniferum - frutti, Aloe barbadensis - succo, Humulus lupulus - infruttescenze, Crocus sativus - stimmi, Piper nigrum - frutti, Elettaria cardamomum - frutti, Myristica fragrans - semi, Sesamum indicum - semi, Zingiber officinalis - rizoma, Cinnamomum verum - corteccia, Juniperus communis - frutti.
niperus communis - frutti.
· Riconoscimento di droga o parte di pianta officinale, dal macro al microscopico, in due fasi:
1. esposizione di droghe/parti di piante prive di etichette e invito al riconoscimento.
2. descrizione delle droghe
Prerequisiti
Non ci sono insegnamenti propedeutici. Le nozioni di base di Biologia Vegetale e Botanica Farmaceutica acquisite durante l'omonimo insegnamento al primo anno costituiscono comunque uno strumento essenziale per la comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali e numerose esercitazioni pratiche in aula e in campo volte al riconoscimento macroscopico e microscopico di vegetali mediante l'utilizzo di chiavi dicotomiche, strumenti digitali, campioni da erbario. Saranno condotte lezioni a cielo aperto presso l'Orto botanico di Città Studi (Milano) e l'Orto botanico G.E. Ghirardi (Toscolano Maderno, Bs), entrambi afferenti all'Università degli Studi di Milano. Tali lezioni sono dedicate all'osservazione dal vivo, al disegno botanico e alla tecnica di sketching. Si utilizza la metodologia hands-on (toccare con le mani, conoscere attraverso il fare): gli studenti divengono gli artefici della lezione stessa, ricercando, osservando, utilizzando i 5 sensi, disegnando, riconoscendo, proponendo ed anche progettando. I prodotti di tale attività divengono in alcune occasioni lezioni tenute dagli stessi studenti.
Ogni anno si propongono a maggio due giornate di studio presso l'Orto botanico G.E. Ghirardi, interamente dedicato alle piante officinali, in occasione dell'evento internazionale Fascination of Plant Day.
La frequenza è fortemente consigliata in quanto le attività pratiche proposte costituiscono elemento utile per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Ogni anno si propongono a maggio due giornate di studio presso l'Orto botanico G.E. Ghirardi, interamente dedicato alle piante officinali, in occasione dell'evento internazionale Fascination of Plant Day.
La frequenza è fortemente consigliata in quanto le attività pratiche proposte costituiscono elemento utile per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Sul sito Ariel del docente di seguito riportato è possibile scaricare tutte le slides utilizzate per le lezioni frontali: https://cgiulianipolr.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Non vi è libro adottato perché l'insegnamento si basa principalmente sull'osservazione diretta delle piante. Materiale di supporto allo studio è elaborato insieme durante l'insegnamento o fornito dal docente. Agli studenti si consiglia l'uso del testo di Botanica Farmaceutica (Maugini, Maleci Bini, Mariotti Lippi, 2014 - Piccin Editore, Padova).
Non vi è libro adottato perché l'insegnamento si basa principalmente sull'osservazione diretta delle piante. Materiale di supporto allo studio è elaborato insieme durante l'insegnamento o fornito dal docente. Agli studenti si consiglia l'uso del testo di Botanica Farmaceutica (Maugini, Maleci Bini, Mariotti Lippi, 2014 - Piccin Editore, Padova).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame prevedono una verifica orale relativa agli argomenti trattati con prove di riconoscimento e identificazione delle specie officinali e delle droghe vegetali trattate durante l'insegnamento. Si valuteranno, inoltre, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
Il voto è espresso in trentesimi; la prova si ritiene superata con un punteggio uguale o superiore a 18/30.
Il voto è espresso in trentesimi; la prova si ritiene superata con un punteggio uguale o superiore a 18/30.
BIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Giuliani Claudia
Turni:
-
Docente:
Giuliani ClaudiaProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento mediante e-mail
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25, secondo piano, studio 2024