Personnel economics and hr metrics

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/10
Lingua
Inglese
Learning objectives
L'obiettivo del corso in due moduli e in inglese è il seguente: nel primo modulo si affronterà la comprensione della relazione tra HR practices e business results; nel secondo modulo si insegneranno le basi dell'economia del personale con particolare attenzione alle tecniche di assunzione e al disegno delle retribuzioni ottimali.
Expected learning outcomes
At the end of the course students shall be able: 1. To define the nature of data to be used in analytics; (2) to define a data analysis strategy; (3) to interpret adta analysises in the domain of HR; (4) distinguish the main hiring methods; (5) know the types of training normally used; (6) design an incentive wage policy
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il primo modulo analizza il rapporto tra pratiche HR e risultati di business.
Il secondo si occupa di personnel economics con particolare attenzione alle pratiche di recruitment e reward.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere conoscenze di base di Human resources e economia del lavoro
Metodi didattici
Il corso utilizza metodi attivi di didattica
Materiale di riferimento
Per il primo modulo verranno consegnati i materiali in aula. Un testo integrativo è G. Pease, B. Byerly, J. Fitz-enz, Human Capital Analytics: How to Harness the Potential of Your Organization's Greatest Asset, Wiley
Per il secondo modulo: Pietro Garibaldi "Personnel Economics in Imperfect Labour Markets", Oxford University Press, chapters 3 to 11.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto con due test per le due parti del corso
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Per il ricevimento inviare una mail a luca.solari@unimi.it
Stanza n. 16 - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Sede Via Conservatorio 7