Pedagogia generale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PED/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
1. Fornire gli elementi di base delle Scienze Pedagogiche con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

2. Cenni storici e problematiche attuali del ruolo e della professione del docente della scuola secondaria.
Expected learning outcomes
1.Comprensione del ruolo delle scienze dell'educazione, e in particolare della pedagogia, nell'analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell'agire didattico;
2.Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante;
3.Capacità di utilizzare i riferimenti teorici e strumenti operativi (osservazione, documentazione) essenziali per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni connesse ai processi di insegnamento-apprendimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Dopo un iniziale exurcus sull'attuale dibattito in campo pedagogico, il corso affronterà le tematiche del rapporto insegnante/allievo relative alla gestione della classe e a tutti gli aspetti relazionali, affettivi, cognitivi e sociali (e le loro reciproche interrelazioni) che connotano la vita di classe con particolare riferimento alla scuola secondaria. In particolare verranno affrontati i temi del gruppo classe (così particolari soprattutto vista l'età degli allievi), le variabili personali e di contesto che intervengono nel rapporto educativo, il lavoro individuale e di gruppo, le relazioni coi colleghi e con le famiglie. Infine si prenderanno in considerazione le caratteristiche e le problematiche specifiche del sistema scolastico con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni; esercitazioni; uso di video e di reattivi e discussioni in aula
Materiale di riferimento
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non) sui quali si svolge la prova orale:
1) Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, Milano, Pearson, 2017 (ad esclusione dei capitoli 6 e 11);
2) Dewey J., Esperienza e educazione, Cortina Editore, Milano, 2014.

3) Un testo a scelta tra i seguenti:
- Capurso M., Relazioni educative e apprendimento, Erikson, Trento, 2004.
- Freire P., Pedagogia dell'autonomia: saperi necessari per la pratica educativa, EGA, Torino, 2014.
- Merieu P., Fare la scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia, Franco Angeli, Milano, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Prevede la discussione di ognuno dei volumi presenti in bibliografia.

Criteri di valutazione esame orale:
- capacità di cogliere gli elementi essenziali degli argomenti proposti e di esporli in modo ordinato e completo;
- capacità di porre in relazione varie prospettive sugli argomenti presenti nei testi suggeriti;
- capacità di pensiero critico e riflessività sui fenomeni educativi.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Morgandi Tiziana
Turni:
-
Docente: Morgandi Tiziana