Patrimonio geomorfologico e geodiversità

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha come obiettivi la comprensione del ruolo della geodiversità nel modellamento del paesaggio e nella risorsa paesaggistica, il censimento, la valutazione e la valorizzazione dei geomorfositi e l'analisi dell'evoluzione del patrimonio geomorfologico in risposta al cambiamento climatico e all'impatto antropico
Expected learning outcomes
Analizzare geositi e geomorfositi in relazione al loro censimento, valorizzazione, conservazione e protezione, evoluzione in rapporto al clima e ai fattori antropici. Analizzare e valutare la geodiversità di un territorio
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Paesaggio geomorfologico e paesaggio culturale - geomorfologia culturale.
I concetti chiave: geodiversità, patrimonio geomorfologico, geosito, geoconservazione.
2.Geodiversità:
Rapporti tra geodiversità, biodiversità, ecodiversità. La geodiversità a scala globale e a scala locale: La geodiversità nei processi geomorfologici e negli ambienti morfoclimatici. La geodiversità nei servizi ecosistemici. Fattori di degrado e modifica della geodiversità. Metodi di quantificazione della Geodiversità. Geodiversità in aree urbane.
3. Patrimonio geomorfologico:
I geositi e i geomorfositi: definizioni, storia ed evoluzione; attributi e valenze. Tipologie di geositi. Il censimento e la valutazione quantitativa dei geositi. Casi studio e cenni normativi. La valenza scientifica dei geositi. Tecniche di indagine. Concetti di evoluzione dei beni geomorfologici in rapporto ai cambiamenti climatici. La valorizzazione dei geositi: esempi di valorizzazione nei diversi ambienti morfogenetici e morfoclimatici.
La ricostruzione dei paesaggi geomorfologico-culturali. La fruizione dei geomorfositi e impatti derivanti. Pericolosità e rischi associati ai geositi e alla loro fruizione. Itinerari geodidattici e culturali, geoturismo. Cartografia geomorfologica e geoturistica.
4. Geoconservazione:
Storia della geoconservazione ed esempi. Siti UNESCO. World Heritage List. I geoparchi.
Prerequisiti
Concetti base di geografia fisica e di geomorfologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività didattiche su casi studio
Materiale di riferimento
Appunti personali e articoli scientifici indicati a lezione

Testi suggeriti:
Gray - Geodiversity Wiley (2nd ed)
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage Assessment, Protection, and Management, Elsevier oppure Reynard E., Coratza P., Bissig G. - Geomorphosites, pfeil Verlag Munich
Panizza e Piacente Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti dell'insegnamento.
Verranno valutate la conoscenza degli argomenti proposti, la capacità di analisi quantitativa dei geositi e della geodiversità e la capacità di elaborare proposte di valorizzazione.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pelfini Manuela
Turni:
-
Docente: Pelfini Manuela
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio"