Paleoecologia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze di base di ecologia: fattori biotici e abiotici. Interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi nell'attuale , in particolare per l'ecosistema oceanico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare le competenze acquisite al passato geologico per comprendere l'evoluzione degli ecosistemi nel tempo.
Expected learning outcomes
Autonomia di giudizio: Distinzione tra dati da acquisire e ricostruzioni paleoecologiche. Valutazione dei fattori ecologici. Valutazione di semplici modelli ecologici.
Abilità comunicative: Capacità di descrivere e illustrare le conoscenze ottenute durante il corso sia per quanto riguarda i fattori ecologici attuali che i proxies paleoecologici.
Capacità di apprendere: Capacità di fondare sulle conoscenze acquisite i processi biogeochimici e la dinamica dell'ecosistema oceano nell'attuale e nel passato geologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
MODULO I
Principi di ecologia: concetti di biodiversità, popolazione, comunità, ecosistemi, nicchia ecologica; fattori principali che regolano la distribuzione degli organismi attuali.
Paleoecologia degli invertebrati bentonici: uniformismo tassonomico; fattori abiotici e biotici che regolano la distribuzione degli organismi marini bentonici; metodologie di campionamento; dinamica di popolazione; analisi di comunità; indici di Biodiversità.

MODULO II
Paleoecologia del plancton marino: fattori abiotici e biotici che regolano la distribuzione degli organismi carbonatici, silicei, a guscio chitinoso. Strategie di vita (r- e k- strategisti). Analisi delle popolazioni e delle associazioni fossili.
Paleoecologia e litogenesi: sedimenti biogenici di piattaforma e pelagici.
Prerequisiti
Conoscenze di PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO E STRATIGRAFIA
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
PPTs di tutte le lezioni e dispense disponibili sulla piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con due test separati per ciascuno dei due moduli
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì 15.30
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio". Durante emergenza Covid-19 contattare la docente via email.