Microclimatologia per i beni culturali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire un'introduzione alle proprietà e ai processi fisici che caratterizzano lo stato e l'evoluzione dell'atmosfera attorno a oggetti e manufatti di interesse storico, artistico, culturale, ecc. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti delle variazioni di temperatura, umidità, radiazione, inquinamento dell'aria sui beni culturali e sulle tecniche di monitoraggio in ambito micro-meteorologico.
Expected learning outcomes
Capacità di lettura di testi tecnico-scientifici che riguardino strumenti di misura, procedure di monitoraggio, analisi dei dati, processi fisici legati all'interazione dei beni culturali con l'atmosfera circostante.
Capacità di riconoscere gli effetti del microclima e della qualità dell'aria sui beni culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1) Microclima, aria, temperatura, umidità (principi di termodinamica applicati allo studio di ambienti chiusi e alla pratica della conservazione). Metodi di misura e monitoraggio di temperatura e umidità.
2) Descrizione delle masse d'aria e dei moti verticali (temperatura equivalente, potenziale e virtuale, gradiente adiabatico e stabilità dell'atmosfera). Metodi di misura e monitoraggio del vento e della circolazione dell'aria in ambienti chiusi.
3) Radiazione e illuminazione naturale e artificiale. Metodi di misura e monitoraggio della radiazione.
4) Fisica della condensazione e precipitazioni. Metodi di misura della precipitazione.
5) Dispersione degli inquinanti e instabilità atmosferica. Deposizione secca e umida.
Prerequisiti
Conoscenze di base di fisica
Metodi didattici
Lezioni frontali e sopralluogo in un museo o in spazi analoghi per valutarne le condizioni microclimatiche
Materiale di riferimento
Libro di testo
D. Camuffo (2013) Microclimate for Cultural Heritage, 2nd Edition - Conservation, Restoration, and Maintenance of Indoor and Outdoor Monuments. Elsevier

Altre letture
G. Thomson (1986) The Museum Environment, 2nd Edition. Butterworth-Heinemann Series in Conservation and Museology.
P.S. Arya (2001). Introduction to micrometeorology. Academic press.
T. Foken (2008) Micrometeorology. Springer.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto (Relazione sul sopralluogo per studenti frequentanti; 4 domande a risposta multipla e 2 coppie di domande a risposta aperta per studenti non frequentanti)
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Giudici Mauro
Turni:
-
Docente: Giudici Mauro
Professor(s)
Ricevimento:
Qualunque ora, previo appuntamento telefonico o per posta elettronica
via Botticelli 23