Marketing e strategie d'impresa

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di trasferire i principi del marketing e far conoscere gli strumenti diagnostici e operativi per una gestione consapevole del processo sociale di scambio tra impresa e mercato. In tal senso, il corso rispecchia il processo di marketing management svolto all'interno delle imprese. Obiettivi specifici sono: far acquisire il linguaggio di base per la gestione commerciale delle imprese; fornire strumenti per l'analisi decisionale che precede la predisposizione di un piano di marketing volto all'acquisizione e al mantenimento del vantaggio competitivo nel proprio settore di riferimento.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
-Identificare, implementare e valutare le strategie di marketing utilizzando i principali concetti (posizionamento, targeting, innovazione).
-Comprendere e interpretare gli strumenti di analisi della domanda (ricerche sul comportamenti di consumo, mappe percettive, )
-Sviluppare una strategia di marketing basata sulla differenziazione
-Strutturare un marketing plan nei mercati di consumo
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il programma del corso è diviso in due parti. La prima è dedicata alle problematiche più di natura strategica (analisi dei consumatori e della concorrenza) così da fornire una guida alle principali decisioni strategiche che presiedono alla definizione del posizionamento dell'impresa sul mercato. La seconda parte si focalizza sulla dimensione operativa del marketing e prende in esame le modalità con cui le imprese coordinano l'utilizzo delle diverse leve operative per ottenere gli obiettivi prefissati. In particolare, i principali temi trattati riguardano le politiche di prodotto, le decisioni di prezzo, i canali di vendita, le politiche di comunicazione e di promozione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Materiale didattico
- Lezioni frontali
- Testimonianze in aula
- Analisi casi studio /incidents

Dettagli
Accanto alle lezioni frontali durante il corso vengono analizzati casi di studio/incidents sul reali problematiche di marketing che le imprese si trovano ad affrontare. Tali esercitazioni consentono agli studenti di apprezzare le potenzialità interpretative dei modelli e degli strumenti analitici illustrati e di sviluppare capacità di problem solving.
Materiale di riferimento
Materiale didattico

Studenti frequentanti
- Grewal-Levy, Marketing, Egea, 2019 (Edizione italiana a cura di Guido Cristini e Luca Zanderighi). Sono esclusi i capitoli 8-11-15-18.

Studenti non frequentanti
- Grewal-Levy, Marketing, Egea, 2019 (Edizione italiana a cura di Guido Cristini e Luca Zanderighi). Sono esclusi i capitoli 8-11-15-18.
- Lucidi delle lezioni (vedi sito del corso http://ariel.ctu.unimi.it )
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti sono valutati sulla base di una prova scritta (che pesa l'80% del voto finale) e un lavoro individuale (che pesa il 20% del voto finale).
- Lavoro individuale: agli studenti frequentanti è richiesto di lavorare su 6 incident cases durante il corso sotto la supervisione del professore
- La prova scritta si basa sul libro di testo, le testimonianze aziendali ed è costituita da una domanda aperta e 4 domande chiuse.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono valutati sulla base di un esame scritto. Le domande comprendono i contenuti sia del libro di testo che delle slides. L'esame è costituito da 2 domande aperte e 6 domande chiuse. La prova scritta pesa il 100% del voto finale.
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
Martedi 15-18