Malattie del sistema nervoso

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
MED/26 MED/27 MED/34
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) i richiami di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso;
b) le conoscenze sugli aspetti semeiotici delle grandi sindromi neurologiche e le malattie del sistema nervoso anche nei fondamenti terapeutici medici, chirurgici e riabilitativi.
Expected learning outcomes
Lo studente conosce:
a) la neuroanatomia clinica e la fisiopatologia del sistema nervoso;
b) l'esame neurologico e la sua interpretazione, le metodiche diagnostiche strumentali di interesse neurologico;
c) le malattie del sistema nervoso nei loro aspetti epidemiologici, genetici, neuropatologici, fisiopatologici, clinici e terapeutici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI: ANATOMIA, FISIOLOGIA, ISTOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E BIOCHIMICA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ESAME ORALE: TRE DOMANDE
Neurologia
Programma
Parte I: Elementi di Fisiopatologia e Semeiologia utili per l'esecuzione dell'esame neurologico.
Raccolta dell'anamnesi neurologica
Funzioni motorie
Funzioni sensitive
Funzioni nervose superiori (Linguaggio, Aprassia, Agnosia, Disturbi dell'esplorazione spaziale e dello schema corporeo, Funzioni intellettive, Sindromi Psicorganiche)
Funzioni dei nervi cranici e dei nervi spinali
Anatomia e funzioni del sistema nervoso vegetativo
Esami diagnostici complementari (neurofisiologia clinica, neuroradiologia, esame del liquor, neurosonologia, valutazione neuropsicologica, test genetici, fondamenti di neuropatologia)

Parte II: Basi fisiopatologiche e cliniche per una diagnosi di sede di lesione
Sindromi midollari
Sindromi bulbari, pontine, mesencefaliche
Sindrome cerebellare
Sindromi talamiche
Sindromi ipotalamiche
Sindromi da alterata pressione intracranica
Alterazioni della coscienza e coma
Sindromi neurovegetative

Parte III: Conoscenza delle principali malattie neurologiche
Malattie infiammatorie (meningiti ed encefaliti)
Traumi dell'encefalo e del Midollo Spinale
Malattie vascolari
Malattie cerebrovascolari
Malattie vascolari del Midollo Spinale
Tumori cerebrali, rachidei e midollari
Demenze
Malattie del Sistema extrapiramidale
Malattie demienilizzanti
Epilessie e crisi epilettiche occasionali
Sincopi
Cefalee e nevralgie del capo e della faccia
Malattie primitive del motoneurone
Atassie e paraparesi spastiche ereditarie
Malattie tossiche e da agenti fisici
Malattie carenziali
Malattie dei nervi periferici
Malattie muscolari
Miastenia gravis e Sindromi miasteniche
Malattie congenite
Encefalopatie infantili
Malattie metaboliche genetiche
Malattie del Sistema Nervoso Vegetativo o disautonomie
Sonno e sue alterazioni
Complicanze neurologiche delle malattie internistiche

Parte IV: Principi di Neuro-riabilitazione, principi di neurochirurgia, aspetti socio-sanitari ed organizzativi.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI
Materiale di riferimento
Seitun A. (2019) Neurologia di Fazio Loeb. SEU, Pisa.
Ropper, A., Samuels, M. e Klein, J. (2019). Adams and Victor's Principles of Neurology 11th Edition. McGraw-Hill Education, New York.
Neurochirurgia
Programma
- Ipertensione endocranica e concetti generali di traumatologia
- patologie vascolari di interesse neurochirurgico
- neuro-oncologia
- idrocefalo e patologia rachidea
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI
Materiale di riferimento
ADAMS & VICTOR. PRINCIPLES OF NEUROLOGY. MC GRAW 2019
NEUROLOGIA DI FAZIONE, SEU 2019
NEUROLOGIA DELLA SAPIENZA, 2019
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Introduzione alla Riabilitazione Neurologica.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito neurologico.
Il dolore nocicettivo e neuropatico.
Le basi fisiologiche della riabilitazione neurologica: la neuroplasticità e il sistema dei neuroni specchio.
La riabilitazione neuromotoria e neurocognitiva.
La riabilitazione delle patologie cerebro-vascolari.
La riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
Metodi didattici
L'insegnamento viene effettuato tramite lezioni frontali, generalmente con l'ausilio di diapositive, e tramite didattica pratica con la frequenza nelle varie attività di reparto e ambulatorio sotto la guida dei docenti e dei tutor.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico viene fornito direttamente dal docente (The slides projected during the lesson will be provide directly in the classroom).
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:

Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bello Lorenzo
Turni:
-
Docente: Bello Lorenzo

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì dalle 13 alle 14 (conferma con e-mail)
Centro Epilessia- Medicina del Sonno - 9° piano Blocco B Via A. di Rudinì, 8 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
mercoledì 9-13 previo appuntamento e-mail
Ospedale San Paolo Via di Rudinì 8 - Milano