Macroeconomia
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica e di fornire le competenze adeguate per seguire corsi di economia politica più specifici e avanzati quali "Scienza delle Finanze" e "Politica Economica".
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato familiarità con i modelli economici di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; con i modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; con i modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti. Inoltre, avranno imparato il ruolo delle aspettative nella politica economica.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
- Introduzione ai problemi macroeconomici: un quadro generale.
- Il mercato dei beni, i mercati finanziari, la determinazione del reddito nel breve periodo (il modello IS-LM).
- La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo
- Il mercato del lavoro, la disoccupazione, l'inflazione (la curva di Phillips).
- Il debito pubblico
- Le aspettative
- L'economia aperta
- I mercati internazionali dei beni e finanziari; esportazioni, importazioni e movimenti di capitale.
- La crescita economica; risparmio, accumulazione di capitale e progresso tecnologico (il modello di Solow).
- Il mercato dei beni, i mercati finanziari, la determinazione del reddito nel breve periodo (il modello IS-LM).
- La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo
- Il mercato del lavoro, la disoccupazione, l'inflazione (la curva di Phillips).
- Il debito pubblico
- Le aspettative
- L'economia aperta
- I mercati internazionali dei beni e finanziari; esportazioni, importazioni e movimenti di capitale.
- La crescita economica; risparmio, accumulazione di capitale e progresso tecnologico (il modello di Solow).
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità obbligatorie. Tuttavia è fortemente consigliato avere già superato gli esami di matematica e microeconmia.
Metodi didattici
Lezioni e esercitazioni
Materiale di riferimento
Blanchard, Olivier; Amighini, Alessia; Giavazzi, Francesco "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Bologna: Il Mulino, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'Esame si svolge in forma scritta, con domande aperte ed esercizi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente:
Frattini Tommaso
Turni:
-
Docente:
Frattini TommasoProfessor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 9:30-12:30. Il ricevimento studenti è sospeso fino al 28 aprile.
Stanza 218 o MS Teams