Lingua tedesca lm 1
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Il corso, che nella parte monografica è in comune con Lingua tedesca 2 LM, intende affinare le capacità linguistiche prendendo in considerazione alcune fra le diverse abilità chiave di apprendimento della lingua (in particolare Schreiben e Sprechen) sia dal punto di vista teorico sia della prassi scrittoria e comunicativa. Nella parte di analisi pratica, che prevede un lavoro attivo in classe da parte degli studenti, si analizzeranno tanto Sachtexte (essai e articoli di giornale) quanto literarische Texte.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: perfezionamento delle strutture sintattiche complesse e del lessico; acquisizione di ulteriore "Sprachgefühl" nella lingua scritta e orale; acquisizione delle strategie di presentazione orale (Referat) per consolidamento delle competenze già esistenti; comprensione e analisi di forme testuali (in particolare Sachtexte, soprattutto wissenschaftliche Texte, e literarische Texte).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo del corso, integrato dalle esercitazioni, è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello C1 del QCER.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo del corso, integrato dalle esercitazioni, è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello C1 del QCER.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso è annuale ed eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Titolo del corso: La lingua tedesca: modalità di scrittura, comunicazione orale e tradizione letteraria
Il corso si compone delle seguenti tre unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Wie halte ich ein Referat? Strategien mündlicher Präsentationen (Matthias Bauhuf)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Sachtexte schreiben und analysieren (Matthias Bauhuf)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Erzählerische und wissenschaftliche Texte: Formen, Stil, Interpretationen (Moira Paleari)
La parte monografica, che è in comune con Lingua tedesca 2 LM, intende affinare le capacità linguistiche prendendo in considerazione alcune fra le diverse abilità chiave di apprendimento della lingua come Schreiben e Sprechen sia dal punto di vista teorico sia della prassi scrittoria e comunicativa. È previsto un lavoro attivo in classe da parte degli studenti, che impareranno ad analizzare tanto Sachtexte (saggi e articoli di giornale) quanto literarische e wissenschaftliche Texte.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2021. Dalla sessione invernale 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Titolo del corso: La lingua tedesca: modalità di scrittura, comunicazione orale e tradizione letteraria
Il corso si compone delle seguenti tre unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Wie halte ich ein Referat? Strategien mündlicher Präsentationen (Matthias Bauhuf)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Sachtexte schreiben und analysieren (Matthias Bauhuf)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Erzählerische und wissenschaftliche Texte: Formen, Stil, Interpretationen (Moira Paleari)
La parte monografica, che è in comune con Lingua tedesca 2 LM, intende affinare le capacità linguistiche prendendo in considerazione alcune fra le diverse abilità chiave di apprendimento della lingua come Schreiben e Sprechen sia dal punto di vista teorico sia della prassi scrittoria e comunicativa. È previsto un lavoro attivo in classe da parte degli studenti, che impareranno ad analizzare tanto Sachtexte (saggi e articoli di giornale) quanto literarische e wissenschaftliche Texte.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2021. Dalla sessione invernale 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso, tenuto in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e di carattere seminariali, attività in presenza come Referate. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Unità didattiche A e B:
- Materiale reperibile su Ariel Lingua tedesca 1 e 2 LM;
- Lobin, Henning, Die wissenschaftliche Präsentation. Konzept - Visualisierung - Durchführung, Paderborn, Schöningh, 2012;
- Struger, Jürgen und Witschel, Elfriede, Sachtexte: Prozesse und Produkte, Innsbruck, StudienVerlag, 2016 (Informationen zur Deutschdidaktik ; 40. Jahrgang, Heft 2).
Unità didattica C:
- Materiale reperibile su Ariel Lingua tedesca 1 e 2 LM;
- Petersen, Jürgen H. und Wagner-Egelhaaf, Martina, Einführung in die neuere deutsche Literaturwissenschaft. Ein Arbeitsbuch, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 7. vollständig überarbeitete Auflage, 2006, S. 43-74;
- Esselborn-Krumbiegel, Helga, Richtig wissenschaftlich schreiben, Paderborn, UTB, 5. Auflage 2017.
Oltre ai materiali indicati gli/le studenti non frequentanti dovranno stendere una breve Hausarbeit concordando l'argomento con Moira Paleari.
Unità didattiche A e B:
- Materiale reperibile su Ariel Lingua tedesca 1 e 2 LM;
- Lobin, Henning, Die wissenschaftliche Präsentation. Konzept - Visualisierung - Durchführung, Paderborn, Schöningh, 2012;
- Struger, Jürgen und Witschel, Elfriede, Sachtexte: Prozesse und Produkte, Innsbruck, StudienVerlag, 2016 (Informationen zur Deutschdidaktik ; 40. Jahrgang, Heft 2).
Unità didattica C:
- Materiale reperibile su Ariel Lingua tedesca 1 e 2 LM;
- Petersen, Jürgen H. und Wagner-Egelhaaf, Martina, Einführung in die neuere deutsche Literaturwissenschaft. Ein Arbeitsbuch, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 7. vollständig überarbeitete Auflage, 2006, S. 43-74;
- Esselborn-Krumbiegel, Helga, Richtig wissenschaftlich schreiben, Paderborn, UTB, 5. Auflage 2017.
Oltre ai materiali indicati gli/le studenti non frequentanti dovranno stendere una breve Hausarbeit concordando l'argomento con Moira Paleari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale, entrambe obbligatorie e valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove (40% prova scritta; 60% prove orali - colloquio con l'insegnante madrelingua e voto del monografico). La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
Per l'esame scritto sono previsti tre appelli all'anno - maggio/giugno, settembre e gennaio - a partire dal giugno 2020; durante l'anno non si terranno prove parziali per i frequentanti, ma verranno fatte simulazioni d'esame con lo scopo di autoverifica. Alle stesse potranno partecipare coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle esercitazioni di lingua. I non frequentanti potranno trovare i testi delle simulazioni sul sito Ariel Lingua tedesca.
I non frequentanti possono inoltre contattare la dott.ssa Dal Piaz (dalpiazunimi@yahoo.com) qualora volessero essere seguiti individualmente.
L'esame scritto è suddiviso in tre parti:
1) una composizione guidata (vorgabenorientierte Textproduktion) di minimo 500 parole su temi di attualità, cultura ecc., per la quale sono previste 2 ore e mezzo;
2) un test di verifica grammaticale e lessicale di livello C1 (45 minuti)
3) una traduzione letteraria dall'italiano al tedesco (90 minuti).
Per il test non è previsto l'uso di alcun vocabolario, per la composizione guidata e la traduzione è invece possibile utilizzare esclusivamente il dizionario monolingua. L'esame si ritiene superato solo se tutte e tre le prove sono sufficienti. Per il voto dello scritto verrà fatta la media delle tre parti.
L'esame orale si compone di due parti:
1) una prova con l'esperta madrelingua: una presentazione orale;
2) esame per frequentanti sul corso monografico: Per le unità A e B è prevista una presentazione orale (Referat) durante il periodo delle lezioni; per l'unità didattica C si svolgerà una prova scritta a fine corso; a completamento delle due prove vi sarà un colloquio orale sui contenuti delle lezioni.
Oltre al colloquio orale gli/le studenti non frequentanti dovranno stendere una breve Hausarbeit concordando l'argomento con Moira Paleari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per l'esame scritto sono previsti tre appelli all'anno - maggio/giugno, settembre e gennaio - a partire dal giugno 2020; durante l'anno non si terranno prove parziali per i frequentanti, ma verranno fatte simulazioni d'esame con lo scopo di autoverifica. Alle stesse potranno partecipare coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle esercitazioni di lingua. I non frequentanti potranno trovare i testi delle simulazioni sul sito Ariel Lingua tedesca.
I non frequentanti possono inoltre contattare la dott.ssa Dal Piaz (dalpiazunimi@yahoo.com) qualora volessero essere seguiti individualmente.
L'esame scritto è suddiviso in tre parti:
1) una composizione guidata (vorgabenorientierte Textproduktion) di minimo 500 parole su temi di attualità, cultura ecc., per la quale sono previste 2 ore e mezzo;
2) un test di verifica grammaticale e lessicale di livello C1 (45 minuti)
3) una traduzione letteraria dall'italiano al tedesco (90 minuti).
Per il test non è previsto l'uso di alcun vocabolario, per la composizione guidata e la traduzione è invece possibile utilizzare esclusivamente il dizionario monolingua. L'esame si ritiene superato solo se tutte e tre le prove sono sufficienti. Per il voto dello scritto verrà fatta la media delle tre parti.
L'esame orale si compone di due parti:
1) una prova con l'esperta madrelingua: una presentazione orale;
2) esame per frequentanti sul corso monografico: Per le unità A e B è prevista una presentazione orale (Referat) durante il periodo delle lezioni; per l'unità didattica C si svolgerà una prova scritta a fine corso; a completamento delle due prove vi sarà un colloquio orale sui contenuti delle lezioni.
Oltre al colloquio orale gli/le studenti non frequentanti dovranno stendere una breve Hausarbeit concordando l'argomento con Moira Paleari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bauhuf Matthias, Paleari Moira
Turni:
-
Docenti:
Bauhuf Matthias, Paleari MoiraProfessor(s)
Ricevimento:
Venerdì 14.00-17.00 (previo appuntamento via mail)
Microsoft Teams