Lingua italiana per stranieri ii

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi descrittivi, narrativi e regolativi. Intende inoltre fornire una panoramica sociolinguistica essenziale dell'italiano contemporaneo e della diffusione della lingua italiana fuori d'Italia. Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre e comprendere descrizioni, narrazioni e istruzioni chiare e ben strutturate. Riesce inoltre a individuare le informazioni principali di un testo e riorganizzarle sia oralmente sia per iscritto. Ha consapevolezza delle varietà diamesiche, diatopiche, diastratiche e diafasiche dell'italiano e della sua valutazione fuori d'Italia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Inizialmente, il corso fornisce una panoramica sociolinguistica essenziale dell'italiano contemporaneo. Verranno affrontati i temi dell'italofonia fuori d'Italia, dell'insegnamento dell'italiano a stranieri all'estero e in Italia; delle varietà di italiano diatopiche, diamesiche, diastratiche e diafasiche.
Successivamente, si prevede l'introduzione delle caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi descrittivi e narrativi, la riflessione sulle differenze tra italiano parlato e scritto e sul processo di comprensione di un testo accademico.
Infine, si prevede l'introduzione delle caratteristiche morfosintattiche, lessicale e testuali dei testi espositivi e argomentativi, dell'interazione verbale in aula e della scrittura nelle varie discipline.
Prerequisiti
Un test d'ingresso al I anno indica i prerequisiti per poter accedere al curriculum Stranimedia corrispondente al livello B1. Per il II anno si richiede il livello di competenza B2, almeno nella comprensione dei testi scritti e orali. 
Metodi didattici
Lezioni frontali e in modalità remota
Materiale di riferimento
- D'Achille P., L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003.
- Birello M, Bonafaccia S., Bosc F. ,Donati D., Licastro G., Vilagrasa A. , Al Dente 4 - livello B2, Barcellona, Casa delle lingue, 2019
- AA.VV. , L'italiano per capire , I Quaderni del Giscel, Roma, Aracne 2014 (Sezioni: I, II, III, IV, V e VI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede l'esposizione orale di un articolo italiano a scelta del candidato di argomento sociale, letterario o artistico, economico-giuridico. La verifica avviene tramite domande di analisi grammaticale e comprensione del testo. Nella valutazione si terrà conto del lavoro prodotto durante il corso e le esercitazioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cartago Scattaglia Gabriella
Turni:
-
Docente: Cartago Scattaglia Gabriella

Unita' didattica 2
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Contini Marco
Turni:
-
Docente: Contini Marco

Unita' didattica 3
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Contini Marco
Turni:
-
Docente: Contini Marco