Lingua inglese (livello B1)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
Gli obiettivi formativi del corso di Lingua Inglese B1 consistono nel consolidamento delle abilità di comprensione e d'uso della lingua inglese, livello B1 (Threshold) del Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
In particolare, il corso si propone di ampliare e consolidare le strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua inglese a livello B1, funzionali all'eventuale preparazione di esami di certificazione.
Le attività didattiche intendono sviluppare le competenze comunicative, orali e scritte, in lingua inglese. Gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati in aula attraverso letture, esercitazioni orali e scritte, coinvolgimento attivo in discussioni e confronti in piccoli gruppi (2-3 persone) e con tutta l'aula, nonché ascolti di documenti orali di carattere didattico e autentico.
In particolare, il corso si propone di ampliare e consolidare le strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua inglese a livello B1, funzionali all'eventuale preparazione di esami di certificazione.
Le attività didattiche intendono sviluppare le competenze comunicative, orali e scritte, in lingua inglese. Gli studenti approfondiranno gli argomenti trattati in aula attraverso letture, esercitazioni orali e scritte, coinvolgimento attivo in discussioni e confronti in piccoli gruppi (2-3 persone) e con tutta l'aula, nonché ascolti di documenti orali di carattere didattico e autentico.
Expected learning outcomes
Le competenze attese che lo studente deve consolidare e/o acquisire con il corso lo qualificano come "independent user" della lingua inglese, come illustrato dal CEFR.
In particolare, lo studente deve essere in grado di:
-comprendere i punti chiave di argomenti familiari trattati in testi orali o scritti, anche autentici, che riguardano il lavoro, lo studio, la scuola, il tempo libero ecc.;
-affrontare le situazioni di carattere pratico che possono verificarsi quando si visita un paese anglofono;
-produrre un testo (orale o scritto) semplice riguardante argomenti familiari o di interesse personale;
-descrivere esperienze ed avvenimenti, esprimere i propri sogni/speranze/ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti.
Inoltre, gli studenti sono vivamente invitati a sviluppare un atteggiamento attivo e autonomo nei confronti dell'apprendimento linguistico, promuovendo un miglioramento continuo e progressivo che li supporti con successo nella loro vita accademica e lavorativa.
In particolare, lo studente deve essere in grado di:
-comprendere i punti chiave di argomenti familiari trattati in testi orali o scritti, anche autentici, che riguardano il lavoro, lo studio, la scuola, il tempo libero ecc.;
-affrontare le situazioni di carattere pratico che possono verificarsi quando si visita un paese anglofono;
-produrre un testo (orale o scritto) semplice riguardante argomenti familiari o di interesse personale;
-descrivere esperienze ed avvenimenti, esprimere i propri sogni/speranze/ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti.
Inoltre, gli studenti sono vivamente invitati a sviluppare un atteggiamento attivo e autonomo nei confronti dell'apprendimento linguistico, promuovendo un miglioramento continuo e progressivo che li supporti con successo nella loro vita accademica e lavorativa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si propone di ampliare e consolidare le strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua inglese a livello B1 (Threshold del Common European Framework of Reference for Languages), funzionali all'eventuale preparazione di esami di certificazione linguistica. Le attività didattiche mirano a sviluppare le competenze comunicative, orali e scritte, in lingua inglese. Gli studenti sono inviati ad approfondire gli argomenti trattati in aula attraverso letture, esercitazioni e attività specifiche indicate dal docente.
Prerequisiti
L'accesso al corso è libero, ossia non è richiesto che gli studenti abbiano sostenuto altri determinati esami prima di accedervi. È tuttavia auspicabile che nel pregresso corso di studi gli studenti abbiano raggiunto un livello di competenza linguistica pari almeno al livello A2/B1.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si basano sugli argomenti proposti dal libro di testo e sull'esecuzione di attività orali e scritte il più possibile coinvolgenti e motivanti ogni studente. Materiali integrativi sono forniti dal docente con l'introduzione di video/testi musicali/articoli d'attualità (in versione semplificata e adeguata al livello B1). Gli studenti sono invitati a proporre argomenti d'interesse o di particolare difficoltà, affinché il corso risulti un momento di reale progresso delle proprie competenze linguistiche
Materiale di riferimento
David Cotton, David Falvey, Simon Kent - New Language Leader Intermediate Coursebook. Pearson 2013, ISBN 978-1-4479-6149-9
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il test finale è scritto, e si compone di esercizi volti ad accertare alcune delle principali competenze grammaticali/lessicali/sintattiche previste dal livello B1 (come stabilito nel Common European Framework of Reference for Languages - Quadro Comune Europeo di Riferimento). Tutti esercizi sono a risposta chiusa (scelta multipla). L'esame scritto è superato con il 60% degli item complessivi corretti; la prova si conclude con un colloquio in lingua inglese inerente argomenti d'interesse e familiari allo studente (vedi Common European Framework of Reference for Languages) inteso a completare e confermare l'esito positivo dell'esame scritto.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Melzi Federica
Turni:
-
Docente:
Melzi Federica