Lingua hindi i (K02)
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento è inteso ad affrontare l'analisi del ruolo della lingua hindi nel mercato globale. Oltre a fornire gli strumenti per riflettere sulla tematica in oggetto, l'insegnamento intende offrire: un consolidamento delle pregresse conoscenze teoriche degli studenti e affinarne le abilità espressive e comunicative; l'ampliamento lessicale, condotto attraverso l'introduzione di linguaggi tecnici e specialistici; una riflessione su alcune specificità, sia linguistiche, sia socio-culturali, della lingua.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno aver acquisito - grazie a esercizi scritti e orali ad hoc - una visione e una padronanza di insieme (teorica e pratica) della grammatica hindi, di cui sapranno individuare e applicare le specificità in una serie di strutture, e una padronanza del lessico specialistico affrontato. Essi, inoltre - attraverso esercizi di produzioni analitico-argomentative orali e scritte - dovranno aver acquisito gli strumenti per riflettere e analizzare il significato delle tematiche oggetto di studio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
Nel corso delle lezioni si analizzeranno saggi e articoli legati allo sviluppo, agli apporti e agli usi della lingua nei vari ambiti comunicativi socio-culturali (formali, informali), burocratici, economici e accademici. Si presterà particolare attenzione al lessico specialistico e alle scelte lessicali adottate, approfondendone anche le prospettive ideologica, politico-economica, socio-culturale oltre che linguistica. Dopo aver delineato il processo formativo della lingua hindi da un punto di vista storico e aver analizzato le dinamiche socio-politiche e le implicazioni linguistiche e lessicali legate alla sua adozione quale lingua ufficiale dell'Unione Indiana, ci si soffermerà sull'analisi dello status e delle funzioni assolte dalla lingua hindi nel settore sia pubblico, sia privato. Si rifletterà, infine, sull'identità della lingua hindi nel più ampio panorama linguistico indiano, sulle implicazioni ideologiche e sulle scelte linguistiche soggiacenti il suo impiego nei diversi contesti d'uso. Particolare attenzione sarà prestata all'analisi dei registri linguistici e al loro legame con alcune prerogative del contesto socio-culturale indiano.
Prerequisiti
L'insegnamento prevede come prerequisiti la conoscenza dei lineamenti fondamentali storico-politici, dei contesti socio-culturali indiani e buona padronanza della lingua hindi (comprensione, espressione, produzione).
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (con discussioni, analisi ed esposizioni orali in aula delle conclusioni raggiunte); c) predisposizione da parte degli studenti di elaborati scritti; d) supporti telematici. Poiché la frequenza alle lezioni è ritenuta parte integrante del processo di apprendimento, il quale non è inteso solo all'acquisizione di conoscenze teoriche di natura grammaticale, ma, in egual misura, di competenze di carattere espressivo e orale, è vivamente consigliata agli studenti.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento sono: महिपाल सिंह , देवेंद्र मिश्र , विश्व बाज़ार में हिंदी , वाणी प्रकाशन , नयी दिल्ली , ( प्रथम संस्करण ) 2008; मृदुला गर्ग, चुकते नहीं सवाल, सामयिक पकाशन, नई दिल्ली 2007; Rita Kothari, Rupert Snell, Chutnefying English: The phenomenon of Hinglish, Penguin Global, 2012.
All'inizio dell'insegnamento verranno fornite ulteriori, eventuali, indicazioni bibliografiche
A disposizione degli studenti, nello studio della Prof.ssa Angelillo, ci sono sempre diverse copie della rivista in hindi Bhārat Pariprekṣyă (India Perspectives) edita dal Ministero degli Affari Esteri indiano: gli studenti che fossero interessati, possono visionare i numeri della rivista presenti nella stanza e scegliere quelli di loro interesse. Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti.
All'inizio dell'insegnamento verranno fornite ulteriori, eventuali, indicazioni bibliografiche
A disposizione degli studenti, nello studio della Prof.ssa Angelillo, ci sono sempre diverse copie della rivista in hindi Bhārat Pariprekṣyă (India Perspectives) edita dal Ministero degli Affari Esteri indiano: gli studenti che fossero interessati, possono visionare i numeri della rivista presenti nella stanza e scegliere quelli di loro interesse. Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è vincolante per l'accesso a quella orale. La prova scritta prevede la scrittura di un articolo avente per argomento uno fra i temi trattati. E' consentito l'uso MODERATO del dizionario. La prova orale prenderà le mosse dalla correzione della prova scritta e prevederà una traduzione dalla hindi all'italiano. Il docente valuterà poi, le capacità di espressione orale del candidato chiedendogli di rispondere a domande o di parlare di un argomento noto allo studente.
La prova d'esame è la medesima sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
La prova d'esame è la medesima sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 3
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore