Lingua e letteratura ebraica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è introdurre allo studio dell'ebraico biblico attraverso l'acquisizione dell'alfabeto e di alcuni elementi base della morfologia con l'obiettivo di offrire un primo accesso guidato a testi semplici.
Expected learning outcomes
Conoscenza dell'alfabeto e delle nozioni fondamentali della grammatica ebraica; Capacità di leggere in originale i testi illustrati a lezione e di riconoscerne le principali strutture grammaticali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Dalla guerra tra tribù al regno di Davide. Lettura di testi tratti dal Libro dei Giudici e dai Libri di Samuele.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità didattica A

L'esame prevede la conoscenza dell'alfabeto ebraico e di alcuni elementi di base della morfologia (articolo, nome, preposizioni, stato costrutto, pronomi suffissi, forma base del verbo). Il materiale per lo studio dell'alfabeto e delle nozioni grammaticali richieste è scaricabile dal sito Ariel della docente.
Grammatica consigliata (ma non strettamente necessaria alla preparazione dell'esame): Jacob Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Milano, Glossa; Lugano Eupress FTL, 2011. In alternativa è possibile utilizzare una qualsiasi tra le molte grammatiche di ebraico biblico disponibili in commercio o nelle biblioteche.
Gli studenti dovranno inoltre leggere:
Cohn-Sherbok, Breve storia dell'Ebraismo, Il Mulino, Bologna 2001.
Anna Linda Callow, La lingua che visse due volte, Garzanti, Milano 2018.

Unità didattica B
Gli studenti dovranno leggere:
J. Alberto Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987, capitoli 1-6.
Massimo Giuliani, La giustizia seguirai, Giuntina, Firenze 2011.
I testi in ebraico saranno disponibili sul sito Ariel della docente. Per gli studenti che vogliano comunque dotarsi del testo della Bibbia Ebraica l'edizione consigliata è la Biblia Hebraica Stuttgartensia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la competenza linguistica degli studenti, i quali dovranno dimostrare di essere in grado di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista grammaticale i testi in lingua presentati durante il corso. È prevista anche una breve discussione riguardante il tema del corso e i saggi assegnati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/08 - EBRAICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore