Letteratura russa 1

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso costituisce il primo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura russa, che è articolato in ordine cronologico, e si dirige agli studenti del primo anno. Viene proposta un'introduzione alla storia della cultura e della letteratura russa dal Settecento a metà Ottocento, con una particolare attenzione allo sviluppo della cultura comica in Russia. All'inizio vengono presentate alcune teorie novecentesche del riso e dell'umorismo (Bergson, Freud, Pirandello, Bachtin). Poi vengono applicati alcuni dei concetti chiave di queste teorie nell'analisi in particolare di alcune opere letterarie di Aleksandr Pushkin e Nikolaj Gogol'.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della letteratura russa dal XVIII al XIX secolo; principali autori e correnti letterarie del periodo; evoluzione del genere comico tra Settecento e Ottocento; elementi chiavi di alcune teorie del riso e dell'umorismo del Novecento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di alcune opere fondamentali della letteratura russa della prima metà dell'Ottocento, in particolare di 3 poemi, 4 novelle e 1 romanzo in versi di Pushkin e di 6 novelle e 1 romanzo di Gogol' ; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; riconoscere le principali forme del comico e spiegare gli effetti sul lettore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il titolo del corso è Riso, ironia e umorismo in Pushkin e Gogol'. Il corso è strutturato in 3 unità:
Unità A: Fra teorie e storia del riso: il riso nella letteratura russa fra Sette e Ottocento
Unità B: Riso e ironia in Pushkin
Unità C: Riso e umorismo in Gogol'

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Nell'unità A verrranno analizzate alcune teorie del riso del Novecento e un panorama dell'evoluzione della cultura del riso in Europa e in Russia.
Nell'unità B ci si soffermerà sulle forme del riso e della cultura comica nell'opera poetica di Aleksandr Pushkin.
Nell'unità C si osserveranno infine le forme di riso nei racconti e nel romanzo di Nikolaj Gogol'

Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/offerta/site/drebecchinilr),
al quale si rimanda per altri materiali forniti dal docente.

Oltre agli appunti del corso gli studenti dovranno studiare:

AAVV, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, Utet, 1997, vol. 1, pp. 226-229, pp. 265-299, 304-329, 347-357, 367-369, 389-393, 404-433, 484-524 (brani disponibili in ARIEL)


Unità didattica B

Aleksandr Puškin, Ruslan e Ljudmila, Gabrieleide e La casetta a Kolomna (A.S. Puškin, Poemi e liriche, a cura di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2001 (pp. 43-122, 152-167, 309-322)

Aleksandr Puškin, Eugenio Oneghin, traduzione di Ettore Lo Gatto, Macerata, Quodlibet, 2008.

Aleksandr Puškin, I racconti di Belkin (escluso Lo sparo), Milano, Rizzoli, 1993.



Unità didattica C

Nikolaj Gogol', I racconti La fiera di Soročincy e La notte prima di Natale, in N. Gogol', Le veglie alla fattoria di Dikan'ka , trad. di Emanuela Guercetti, Rizzoli, Milano, 2016

Nikolaj Gogol', I racconti di Pietroburgo (escluso il racconto Il ritratto), edizione Garzanti o Marsilio.

Nikolaj Gogol', Le anime morte, (edizione Einaudi o Garzanti)


Gli studenti non frequentanti devono integrare le letture sopra indicate con i seguenti testi:

Ju. Lotman, Puškin: vita di Aleksandr Sergeevič Puškin, Milano, Ledizioni, 2012.

Ju. Lotman, Il testo e la storia. L' "Evgenij Onegin" di Puškin, Bologna, Il mulino, 1985 (presente in ARIEL)

A. D'Amelia, Introduzione a Gogol', Bari, Laterza, 1995 (presente in ARIEL)

B. Ejchenbaum, Come è fatto il cappotto di Gogol', in I formalisti russi, a c. di Tz. Todorov, Torino, Einaudi, 1968, pp. 249-273 (presente in ARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento viene fatta mediante un esame orale in cui verrà messa alla prova la capacità dello studente nell'assimilazione: a) della metodologia di analisi delle forme del comico; b) della conoscenza dei contenuti storico letterari sulla letteratura russa del Settecento e primo Ottocento; c) della capacità autonoma di analizzare i testi letterari di Pushkin e Gogol' presentati durante il corso. Il voto finale sarà in trentesimi.

Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in spagnolo, delle competenze linguistiche.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica