Laboratorio: movimenti e correnti politiche nella repubblica di weimar: liberalismo, socialismo, comunismo e nazismo

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti metodologici e bibliografici nell'ambito dello studio della storia delle dottrine politiche, dall'altro insegnare allo studente come approcciare alla stesura di un testo scritto. Il testo potrà essere o un paper a partire da una fonte indicata dal docente, o una scheda che prende in esame criticamente un lavoro di storiografia.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio lo studente dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e terminologico le diverse correnti politiche prese in esame nel particolare contesto della Repubblica di Weimar, il loro interno dinamismo, il loro sapersi proporre all'attenzione del dibattito pubblico e la loro logica comunicativa e ideologica. In questo modo, lo studente avrà la cassetta degli attrezzi per comprendere il lessico della politica del Novecento. Sarà inoltre capace di adottare linguaggio e lessico adeguato a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti e alle letture proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Tutti gli studenti, anche quelli impossibilitati alla frequenza, potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture indicate e concordate con il docente e il confronto continuo a lezione con il docente stesso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Movimenti e correnti politiche nella Repubblica di Weimar: liberalismo, socialismo, comunismo, nazismo
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca sulla storia di Weimar
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi online, dizionari, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di un breve saggio a partire dalla lettura e discussione collegiale di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- conoscenza delle fonti esaminate a lezione fornite dal docente
- conoscenza di uno dei seguenti saggi:
Wirshing, Weimar, cent'anni dopo, Donzelli, Roma, 2019.
Winkler, La Repubblica di Weimar, Donzelli, Roma, 1998.
Schulze, La Repubblica di Weimar, Il Mulino, Roma, 1993.

Studenti impossibilitati alla frequenza:
integrazione del programma da concordare con il docente

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Bernardini David
Professor(s)
Ricevimento:
Appuntamento da concordare via e-mail